• Home
  • Contatti
Accademia Italiana del Vino e della Vite

Accademia Italiana della Vite e del Vino

Studi, ricerca, cultura e divulgazione per la viticoltura e l'enologia
Accademia Italiana del Vino e della Vite
  • Home
  • Contatti
  • CHI SIAMO
    • Storia
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Il Consiglio Accademico
    • Il presidente
    • Past President
    • Elenco accademici
    • Gruppi di lavoro
      • Genetica
      • Vino e salute
      • Storia Vite-vino
      • Microbiologia del vino
      • Legislazione vitivinicola
      • Filosofia dei sistemi vitivinicoli
      • Innovazione tecniche viticole
      • Valorizzazione viticoltura eroica e di montagna
    • Collaborazioni
    • Link utili
  • AttivitÀ
    • Archivio delle tornate dal 2021
    • Archivio delle tornate (2008-2020)
    • Archivio delle tornate (1949-1988)
  • Pubblicazioni
    • Segnalazioni
    • Archivio pubblicazioni AIVV
    • Archivio degli Atti delle tornate
    • Bollettini di legislazione vinicola
Campagna Europea VITAEVINO
Libro Pubblicato il volume celebrativo per i 75 anni dell'Accademia. Per informazioni o ricevere una copia inviare una mail a accademiaitalianavitevino@gmail.com
Benvenuti al nuovo sito AIVV
L'Intelligenza Artificiale al Servizio della Viticoltura e dell’Enologia Innovazioni, Opportunità e Sfide
IL VINO ITALIANO NEL MONDO Prospettive culturali, economiche e giuridiche

In evidenza

  • Slide convegno ''IL VINO ITALIANO NEL MONDO''
  • Interventi Alba 2025
  • Slide evento Alba - 28/29-03-2025
  • Foto Tornata di apertura 76 A.A.-Alba 2025
  • L’Accademia Italiana della Vite e del Vino inaugura il 76° anno accademico ad Alba (Cn) il 28 e 29 marzo Angelo Gaja interviene sulle attuali sfide del vino italiano
  • Report: Per parlare di enologia si interpellino i tecnici
  • Galleria foto: convegno Vinitaly 2024, la legalità alimentare
  • In ricordo di Emerita Giuliana Gay
  • 75° ANNIVERSARIO, il Libro
  • In ricordo di Etile Carpene'

Eventi

L’ETNA, IL SUO TERRITORIO E LA SUA VITIVINICOLTURA

continua a leggere

LE STRATEGIE PER UNA MODERNA PRODUZIONE ENOLOGICA

continua a leggere

IL VINO ITALIANO NEL MONDO

continua a leggere

DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE della VITICOLTURA A ''PIEDE FRANCO'' IN SARDEGNA

continua a leggere

Archivio eventi
© Accademia Italiana del Vino e della Vite. Via Logge Degli Uffizi Corti, 1 - 50122 - Firenze
C.F.: 80000950529 - P.IVA: 06225960480
Privacy e cookie policy | Crediti