Gruppo di lavoro: Valorizzazione viticoltura eroica e di montagna

CoordinatoreMaurizio Sorbini

Componenti:  Maurizio Aragrande, Marketing Univ. Bologna

                        Gianluca Macchi, esperto Viticoltura Eroica

                        Michele Pontalti, FEM San Michele all’Adige

                        Enrico Zola, Dirigente Regione Piemonte

 

Anno di costituzione: 2010

 Premessa

Dagli anni ‘90 le ricerche socio-economiche hanno studiato la riduzione dei consumi di vino e cercato di soppesare l’incidenza reale delle diverse cause

(…nuovi stili di vita, destrutturazione dei pasti, controllo delle calorie, paura dell’alcool, preoccupazione per l’opacità percepita del settore vino…)

E’ emerso che a limitare i consumatori moderni e consapevoli di vino di qualità sono soprattutto e in combinazione la paura dell’alcool e l’opacità percepita del vino

 

Le paure e la voglia di capire  stimolano i consumatori moderni a ricercare nel vino nuovi «segni»  equivalenti a quelli organolettici che diventano così nuovi “caratteri” apprezzati del vino di qualità:

  • la paura dell’alcool e dell’eccesso di chimica induce a ricercare la «naturalità»
  • la paura delle tecnologie estreme stimola ad apprezzare l’ «artigianalità»
  • la paura del produttore lontano e sconosciuto fa emergere il criterio dell’ «origine»
  • la paura dell’ignoranza sui fatti del vino  fa emergere l’esigenza della «trasparenza»

Numerose analisi originali, incentrate sulla propensione del consumatore  di vino di qualità sono state svolte negli ultimi decenni in ambito OIV, INRA, CRA, Accademia….

L’Accademia italiana della vite e del vino ha collaborato intensamente.

Nel 1997 ha indicato e sottolineato l’importanza del carattere della naturalità nel Rapporto sull’ evoluzione della viticoltura italiano per il MAF.

Nella Tornata del settembre 2005 a Pergola (Pu) ha sottolineato la prevalenza dei vini artigianali moderni italiani.

Nella Tornata del dicembre 2008 è stata puntualizzata l’incidenza dei vitigni italici, insieme alla definizione del rapporto fra paura, opacità e informazione tecnica.

In quella occasione il presidente Antonio Calò ha proposto di definire la realtà percepita del vino italiano naturale, artigianale e trasparente come la Via italiana al vino.

In sintesi

L’esperienza dei conoscitori, la conoscenza diretta acquisita con l’enoturismo, i concorsi internazionali  confermano che i vini di qualità della viticoltura eroica e di montagna hanno quasi sempre tutti i caratteri che le recenti ricerche/analisi nazionali e internazionali dimostrano essere richiesti dal consumatore moderno dei vini di qualità.

Di conseguenza, al fine di approfondire la conoscenza di tutti gli aspetti del settore viticolo, appare utile focalizzare la viticoltura eroica e di montagna e verificare gli strumenti per la valorizzazione dei suoi prodotti.

 

Origini del Gruppo di lavoro

 Tecnici, economisti ed esperti di marketing

  • Sollecitati dalla constatazione che gli elementi qualitativi ed  identitari presenti nei vini della viticoltura eroica e di montagna collimano con gli elementi qualitativi ed identitari che guidano le scelte dei consumatori moderni di vini di qualità
  • Impegnati ad approfondire le cause del limitato riconoscimento sia della esistenza della viticoltura eroica sia della necessità di utilizzare strumenti di comunicazione efficaci per la valorizzazione dei suoi vini di qualità

 

Obbiettivi del Gruppo di lavoro

Punto a. Estensione e localizzazione

            (5-8 % Vitic. UE     Mappatura  Altitudine Pendenza )

 

Punto b. Riconoscimento Istituzionale

            (Analisi  per lobbying Parlamento e Commissione UE)

 

Punto c. Analisi strumenti per valorizzazione economica

(Ricerche  per Comunicazione Vini Eroici, Enoturismo   esperienziale, Vendita diretta a distanza, Valorizzazione Paesaggio Viticolo)

 

Attività svolta dal 2010

 Ricerca e verifica degli strumenti possibili di mappatura  (Indagini presso FEM S.Michele aAdige)

  1. Partecipazione attività CERVIM  (Aosta) e OIV e AREV
  2. Ricerche e analisi aziende indipendenti, cantine private e sociali, seminari,  relazioni per Convegni OIV, CERVIM, Accademia Georgofili, Accademia vite e vino

 

 Principali risultati

 Punto a. Estensione e localizzazione

  • Verificati criteri delimitazione

            30% pendenza, 500 m. slm, piccole isole

  • Analizzata possibilità Carta viticola informatizzata

            Mappa uso suolo UE, modello Pag, APPAg /Cciaa

Modello digitale terreno GDEM 30m (http://www.gdem.aster.ersdac.or.jp/) e SRTM a 90m di risoluzione (http://srtm.csi.cgiar.org/)  software GIS, tipo GRASS o  ArcGIS

  • Predisposta Relazione richiesta finanziamento  Progetto UE

 Punto b.  Riconoscimento Istituzionale

  • Costituzione di Gruppo speciale Viticoltura eroica in seno ad AREV Associazione Regioni Viticole europee
  • Riunione finale Torino gennaio 2015 presso Regione Piemonte preparazione elezione nuovo Presidente AREV  Sergio Chiamparino

 Punto c.  Analisi per valorizzazione economica

  • Indagini dirette e analisi su:
  1. Etichette Vini Concorsi internazionali vini eroici,
  2. Enoturismo esperienziale zone viticoltura eroica
  3. Comunicazione dei Siti Web cantine dei vini eroici

 

  • .  Alcune principali pubblicazioni

Aragrande, M. Macchi, G, (2013) Comunicazione  e mass customization per i vini regionali, Proceedings IV Symposium Malvasia Wines, Monemvasia Grecia 7-9 luglio

Pontalti, M. Aragrande, M. (2013) Certificazione , rintracciabilità e vini regionali, Proceedings IV Symposium Malvasia Wine, Monemvasia Grecia  7-9 Luglio

Sorbini, M. (2010) La validità economica della viticoltura eroica di montagna Atti AIVV Tornata Aosta, 16 Ottobre

Sorbini, M. Macchi, G. (2010) The expectations of conscious wine consumers Proceedings XXXIII OIV Congress, Tblissi Georgia, 20-27 giugno

Sorbini, M. Macchi,G.  (2010) Denial of viticultural landscape, Proceedings VIII International Terroir Congress Soave (Verona) 15-18 giugno

Sorbini, M. Macchi, G. (2010) Enoturismo esperienziale e viticoltura eroica, Proceedings II Congresso CERVIM Catania 23-25 Ottobre 

Sorbini, M. Macchi, G. (2015) La strategia di comunicazione per i vini di nicchia, Atti Tornata AIVV E Accademia Georgofili Centro Ovest, Vernazza 14-16 Ottobre

Sorbini, M. (2016) La comunicazione per i vini artigianali, Accademia Georgofili Centro Ovest, Pisa 14 Aprile.