Consulta l'Archivio (2009 - 2022)
Archivio Atti delle Tornate Dal 1949 al 1988
ELENCO ALFABETICO PER AUTORE (*)
(*) La prima cifra si riferisce al volume e la seconda alla pagina; I'asteristico indica il supplemento al volume
ADINOLFI F. - Riflessioni sull'opportunità di introdurre la denominazione "vino tipico" in rapporto alle denominazioni geografiche DOC e DOCG 30 : 275
ALAGNA N. - Viticoltura siciliana: vecchia e nuova. 4 : 185
ALBERGHINA O. - Una diversificazione clonale del vitigno "Cardinal" in provincia di Ragusa 36 : 363
ALBERTARIO P. - Prospettive della viticoltura italiana 3 : 176
ALLEWELDT G. - Problemi internazionali del miglioramento genetico della vite 32 : 28
AMATI A. - Recenti esperienze sulla elaborazione di vini Lambrusco. 30 : 145
AMATI A. - Le possibili utilizzazioni della termovinificazione in eno-logia 37: 143
AMATI A., CAPELLA P., D'AMBRA S., PALLOTTA U. - Ricerche analitiche e tecnologiche sul vino "Ischia bianco superiore" 20: 247
AMATI A., CARNACINI A., GALASSI S., ZIRONI R. - Moderne tecnologie di vinificazione per la produzione di vini bianchi, rossi e rosati 39 : 123
AMATI A., CARNACINI A., PALLOTTA U., ZIRONI R. - Un vino Verdicchio da uve passite 40 : 319
AMATI A., MARANGONI B., ZIRONI R., PETERLUNGER E., BUIATTI S.,
ARFELLI G. - Prove di vendemmia scalare: i primi risultati 40 : 207
AMATI A., PALLOTTA U., GALASSI S., ZIRONI R., MARIGNETTI N. Caratteristiche e impiego del mosto concentrato rettificato. 40 : 105
ANELLI G. - Stato attuale della vitivinicoltura dell'Alto Lazio 39 : 201
ANELLI G., VENZI L. - Aspetti tecnologici ed economici di utilizzazioni alternative del mosto d'uva 36 : 247 ANGELI A. - Aspetti della situazione viticola ed enologica nel Friuli Venezia Giulia 23 : 135
ANGELI A. - Sopra un nuovo ebulliometro ad azzeramento esterno. 5 : 210
ANGELI L., OMODEI ZORINI L. - Costi di produzione dell'uva da vino nel Chianti e nella pianura grossetana 30 : 433
ANSON R. - L'Espagne dans la culture du vin 38 : 481
ANTONA M., PROCOPIO M. - Indici globali del vino (Nuova metodica analitica) 15 : 99
ANTONA M., PROCOPIO M. - Nuova tecnica di potenziamento dell’anidride solforosa in enologia. Possibilità di mutizzazione dei mosti con bassi tenori di anidride solforosa a pH inferiore a quello originario 15 : 225
ANTONIANI C. - Indagini sperimentali sulla fermentazione alcolica degli aminoacidi 4 : 463
ARCANGELI C. - Risultati dello scasso con gli esplosivi e perfezionamenti del sistema 3 : 251
ARRIVO A., GRITTANI P. - Una nuova macchina da raccolta per vigneti a tendone 26 : 75
ARTACHO E., MARECA CORTES I. - Sul colore dei vini 16 : 101
ARTALE F. - Nuovi orientamenti per 1'adeguamento della vigente organizzazione vitivinicola comunitaria 33 : 249
ASKRI A. - La viticoltura in Tunisia 34 : 123
ASTEGIANO V. - La determinazione dell'annata dei vini mediante la misura del carbonio radioattivo C14 23 : 45
ASTEGIANO V., GRAZIANO M.T. - Sulla presenza di saccarosio nel1'uva 10 : 614
AVANZI E. - Evoluzione e aspetti della economia viticola del Trentino e Alto Adige. 5 : 177
AVRAMOV L., PETROVIC J. - Situazione e prospettive dell’utilizzazione del portinnesto nella viticoltura della RSF di Jugoslavia 35*: 56
BACCHERINI P. - La viticoltura del passato in Romagna 37 : 157
BAGGIOLINI M. - Osservazioni e ricerche su alcuni effetti secondari degli antiparassitari utilizzati in viticoltura 20 : 57
BAGNULO A. - Prospettive del vino italiano. *. 24 : 107
BALDACCI E. - II miglioramento sanitario della vite in relazione alle virosi 23 : 3
BALDACCI E. - Le gravi ampelopatie dell'800 e le conseguenze nella teoria e nella pratica fitopatologica 35 : 41
BALDACCI E. - Criteri diagnostici per le virosi della vite 35 : 195
BALDACCI E. - Problemi fitopatologici della viticoltura valtellinese. 3 :146
BALDACCI E. - Le virosi della vite: come si presentano i risultati delle ricerche e i problemi al 1961 13 : 135
BALDACCI E. - Ulteriori ricerche su test erbacei ("Chenopodium amaranticolor", "Ch. quinoa", "Gononphrena globosa") per la diagnosi di virus in cloni di vite, degenerati o selezionati con criteri sintomatologici 14 : 197
BALDACCI E., BISIACH M. - Nuovi fungicidi e nuovi criteri di intervento nella prevenzione delle malattie crittogamiche 34:147
BALDACCI E., FOGLIANI G. - Le malattie della vite secondo i dati di una nostra inchiesta 6 : 173
BALDINI E. - La meccanizzazione integrale della viticoltura in EmiliaRomagna: acquisizioni e prospettive 28 : 87
BALDINI E., INTRIERI C. - Indagine comparativa sull'energia radiante disponibile della vite 37 : 125
BALDINI E., INTRIERI C., MARANGONI B., TOSCANO A. - Primi rilievi fenologici e produttivi su vigneti trasformati per la raccolta meccanica con vendemmiatrici non scavallatrici 26 : 191
BALDINI E., INTRIERI C., MARANGONI B., ZOCCA A. - V.I.Emme-2, nuovo prototipo di vendemmiatrice integrale monofilare 26 : 89
BALDINI E., INTRIERI C., MARANGONI B., ZOCCA A. - Prove di raccolta meccanica dell’uva con la vendemmiatrice integrale monofilare V.I.Emme-2 26 : 183
BALLONI W. - Possibilità e limiti di impiego degli schizolieviti in vinificazione 40*
BALLONI W., FLORENZANO G., MATERASSI R. - Ricerche sulla fermentazione maloalcolica nei mosti e nei vini 22 : 419
BANDINELLI R., Di COLLALTO G., PISANI P.L., RINALDELLI E. Osservazioni sulla possibilità di danneggiamento delle gemme da parte di vendemmiatrici a scuotimento verticale 34 : 363
BANDINELLI R., PISANI P.L., MACCELLI L. - Ricerche sul reinnesto della vite 40 :407
BANDINI M. - Condizioni di progresso per la viticoltura italiana 13 : 33
BARBAGALLO L. - Problematica delle ossidazioni nella moderna enotecnica siciliana 25 223
BARBERO E. - Stato attuale della difesa antigrandine in provincia di Asti 12: 248
BAROCAS S. - Andamento dell'esportazione vinicola italiana e prospettive 12: 292
BAROCAS S. - II vino di fronte all'esportazione 19 : 29
BARONTINI F. - Attualità e prospettive della viticoltura in Calabria. 26 : 489
BARTOLETTI C., BINECCHIO I. - Determinazione gascromatografica e rapida dei clorofenoli nei terreno, sulla vite e nell’ambiente. 29:146
BECCHETTI R.S. - Informazioni sul rapporto I. Folin/Antociani e metodo di Sudraud 28:205
BECKER H. - Situazione del miglioramento genetico e della produzione di portinnesti della vite di Germania. 35* 29
BEDINI A. - II commercio di esportazione delle uve da tavola 13 : 299
BELCHIOR A.P. - Os projectos i-de vitivinicolas em Portugal 40 : 153
BELLI G. - Miglioramento della vite da vino in Italia. La selezionesanitaria: acquisizioni e prospettive 31 : 239
BELLI G., MARRO M., FORTUNISI A. - Sviluppi nei miglioramentogenetico e sanitario della vite nell'Oltrepò pavese 34 : 191
BELLINI L. - La viticoltura sarda nella politica economica antica e medievale 5:26
BELLOMO M. - Orientamenti delle viti-vinicolture Pugliesi 37*: 11
BENDANDI N. - La cooperazione enologica e la valorizzazione dei vini nel Forlivese 10 : 292
BENUCCI V., PROCOPIO M., OCCHI M. - Depurazione dei mosti e dei vini a basse temperature 17 : 327
BERARDI E. - Inserimento del carattere killer in lieviti vinari ......... 40*
BERGERET J. - La vinification par maceration carbonique ........... 22 : 241
BERLATI M. - La produzione vitivinicola dell'Oltrepò ............... 6 : 79
BERNABUCCI G. - Vini di origine nelle Marche ..................... 23 . 215
BERNARDELLI O. - Problemi tecnico-economici della viticoltura valtellinese. 3 : 82
BERTUCCIOLI M., ANGELETTI M., CONTINI M. - Caratteri di tipicità della produzione vinicola nazionale 39 : 237
BIANCHI G. - II Chianti ieri e oggi ............................... 32 : 129
BIONDO V., CONSORTE M., CORDA ARGIOLAS F., SPADA S., SERRA M.,
CABRAS P. - La diversificazione delle produzioni enologiche sardequale strumento di difesa dell'attività vitivinicola 38:359
BISIACH M., VANNINI A. - Attualità sui marciumi radicali della vite. 39:213
BISIACH M., VERCESI A. - Problemi connessi con le malattie del legno della vite causate da funghi 36:113
BISSON G. - II Veneto: la produzione e la valorizzazione dei suoi vini. 37 : 169
BLAICH R. - La costituzione di viti resistenti ai patogeni fungini.Modalità di selezione e origini della resistenza 37:271
BLASI S. - Concorsi nazionali vini pregiati da pesce alla Fiera della Pesca di Ancona 16:143
BOCK K.H. - Wine in the history of German culture 38 : 491
BOLOGNINI I. - 1 vini valtellinesi in Svizzera ed in altri Paesi 3 : 153
BONETTI L. - La carta viticola della provincia di Trento 5 : 221
BORDIGNON S. - Vitigni ad uve da vino per i futuri impianti della Campania 16:423
BORZINI G. - Considerazioni cirCa le influenze delle moderne tecniche colturali sulla qualità della produzione viticola 21: 247
BORZINI G. - Prospettive attuali degli Osservatori antiperonosporici in Piemonte 12 :231
BORZINI G. - Acuprici, rameici e fattori ambientali nel quadro di anomalie fisiologiche e parassitarie riscontrate in Piemonte durante la campagna viticola 1964 17 : 61
BORZINI G. - Considerazioni circa l'influenza delle moderne tecniche colturali nella qualità della produzione viticola 21 : 247
BORZINI G., Picco D., UGOLINI A. - II problema dei danni al vigneto dagli erbicidi applicati al riso 29 : 121
BOSELLI M., SCIENZA A., DOROTEA G., VOLPE B. - Possibilità di previsione di disseccamento del rachide mediante il controllo della nutrizione minerale 34 : 207
BOSI P., CIONI A., UZIELLI L. - Attrezzature per la rilevazione delle sollecitazioni indotte dalle vendemmiatrici per scuotimento 26 : 29
BOTRE U. - La viticoltura e 1'enologia in provincia di Vicenza 8 : 361
BOUBALS D. - Gli ultimi progressi nella meccanizzazione della vendemmia 22 : 285
BOUBALS D., Di COLLALTO G. - La meccanizzazione integrate della vendemmia in Francia 26 : 411
BOVEY R. - La selection sanitaire de la vigne et ses conséquences pour la viticulture 27 : 269
Bovio M., MORANDO A., NOVELLO V., ELIA P. - Tecniche di coltivazione del Moscato Bianco in Piemonte 38 : 307
BRANAS J. - Un demi siècle de viticulture: craintes, espoirs, enseignements 30 : 28
BRANAS J. -I vini senza origine 32 : 236
BRANAS J. - Remarques et observations sur la degenerescence infectieuse de la vigne 4 : 308
BREVIGLIERI N. - Ricerche sui sistemi radicali della vite 7 : 291
BREVIGLIERI N. - Ricerche sui portinnesti dei vitigni del Chianti nelle province di Siena e Firenze 2 : 333
BREVIGLIERI N. - La viticoltura negli Stati Uniti con particolare riguardo alla California 6 : 260
BREVIGLIERI N. - La sperimentazione della viticoltura dell'Elba 7 : 291
BREVIGLIERI N. - Ricerche sulla differenziazione delle gemme e sulla micro e macrosporogenesi nel "Sangiovese", nel "Trebbiano" e nella "Malvasia del Chianti" 8 : 98
BREVIGLIERI N. - Situazione attuale e orientamenti nella produzione delle uve da tavola in Italia 8 : 428
BREVIGLIERI N. - Lineamenti per un moderno indirizzo della viticoltura in Italia 12 : 35
BREVIGLIERI N. - Riordinamento ampelografico in Toscana. Vitigni ad uve da vino per i futuri impianti 12 : 378
BREVIGLIERI N. - La produzione delle uve da tavola ed i perfezionamenti tecnici 13 : 253
BREVIGLIERI N., CASINI E. - Osservazioni sui danni delle gelate e sui vari interventi cesori alla vite nel Chianti 9 : 391
BREVIGLIERI N., CASINI E. - Riordinamento ampelografico in Toscana. Vitigni ad uve da vino per i futuri impianti 16 : 271
BREVIGLIERI N., MESSERINI A. - Ricerche sulla inibizione dello sviluppo vegetative ed effetti della potatura verde della vite 9 : 335
BREVIGLIERI N., RICASOLI B. - Osservazioni su alcuni vitigni coltivati a Brolio in Chianti 4 : 513
BRUINI C., COSMO I. - Miglioramento genetico del Lambrusco di Sorbara 13 : 109
BRUNI B. - Varietà, sottovarietà e cloni nei loro riflessi ampelografici 2: 254
BRUNI B. - Perfezionamenti nella produzione delle uve da tavola di pregio 4 : 448
BRUNI B. - Contributo allo studio della filogenesi viticola. Indagini sulla discendenza di viti da seme 11 : 147
BRUNI B. - Aspetti ed orientamenti vitivinicoli nella terra del "Rosso Piceno" 16 : 113
BRUNI B. - Vitigni da vino raccomandati nelle Marche, Abruzzo, Molise, Umbria e Lazio 16 : 129
BRUNI B. - Vitigni ad uve da vino raccomandati in Sardegna 16 : 417
BRUNI B. - Miglioramento genetico delle viti mediante selezione da seme. 17 : 171
BRUNI B. - Contributo allo studio di alcuni dei più recenti e migliori ibridi produttori ai fini dell'applicazione pratica della legge 6 aprile 1966, n. 207 18 : 245
BRUNI B. - Fori, fioritura e fecondazione in alcune specie del genere Vitis. 19 : 131 BRUNI B. - Costituzione di nuove varietà ottenute con ripetuti incroci tra specie diverse del genere Vitis 20 : 13
BRUNI B., PARADISI U. - Comportamento di una discendenza ibrida di viti ad uva bianca 24 : 173
BRUSASCA G. - II vino italiano nel mondo 3 : 21
BUKOVAC M.J., EYNARD I. - Indagini sull'affinità di innesto nella vite con impiego di isotopi radioattivi 13 : 511
BUONGIORNO N. - La crisi vinicola e i suoi riflessi sull'attività enologica italiana: proposte e soluzioni 32 : 303
CACCIATORE M. - Contributo allo studio tecnico ed economico della viticoltura della provincia di Novara 10 : 465
CALO A. - Influenza dello sviluppo della gemma ibernante sulla dinamica della rizogenesi nella vite 21 : 151
CALO A. - Ricerche sulla variabilità di alcune caratteristiche fenologiche nella Vitis vinifera 22 : 37
CALO A. - Influenza delle condizioni ambientali sull'epoca della maturazione e sull'accumulo degli zuccheri nella V. vinifera L. ... 24 : 147
CALO A. - La viticoltura italiana di fronte ai problemi della sua evoluzione 37 : 37
CALO A. - Indagini sul taglio basale delle talee di vite agli effetti del radicamento 17 : 339
CALO A. - Influenza dello sviluppo della gemma ibernante sulla dinamica della rizogenesi nella vite 21 : 151
CALO A., CAPPELLERI G., LIUNI C.S. - Ulteriore contributo allo studio dei pigmenti antocianici di alcune ampelidee 18 : 299
CALO A., CAPPELLERI G., LIUNI C.S. - Esame dei principali vitigni da vino coltivati in Italia per mezzo della carto-cromatografia dei loro componenti antocianici 18 : 425
CALO A., CARGNELLO G. - Indagine sulla produttività delle foglie della vite 21:413
CALO A., CARGNELLO G., COSTACURTA A., EGGER E., IANNINI B., LIUNI C.S. -Azoto, fosforo e potassio nella concimazione del vigneto: risultati di sei anni di ricerche 24 : 571
CALO A., CEROSIMO A. - Studio sui rendimenti viticoli in Italia 33 : 285
CALO A., COSMO I., LIUNI C.S. - Indagine sulle caratteristiche di commerciabilità delle uve da tavola. Determinazione del valore ottimale di maturità 18 : 25
CALO A., COSTACURTA A. - Ricerche sulle relazioni fra aspetti quantitativi e qualitativi della produzione nella vite. Influenza dell'interazione genotipo-annata 40 : 67
CALO A., DE ROSA T., COSMO I., CELOTTI G. - Gli ibridi produttori diretti a Conegliano dal 1952 al 1962 15:111
CALO A., DE ROSA T., IANNINI B. - Vedute moderne su problemi vitivinicoli del Meridione 31 : 102
CALO A., FAVARETTI G., BENETTI C. - Indagine sul costo di produzione dell'uva da vino nelle Venezie 30 : 398
CALO A., FORTI R. - Variazione negli indirizzi di scelta varietale nel1'ultimo decennio 34 : 321
CALO A., IANNINI B. - Ricerche sull'influenza dell'epoca di potatura verde sull’andamento della maturazione dell'uva nel Merlot (V. vinifera L.) 24 : 365
CALO A., IANNINI B. - Indagine sulla funzionalità dell'apparato fogliare della vite 26 : 369
CALO A., IANNINI B. - Indagini sulla funzionalità dell'apparato fogliare della vite: comportamento dei singoli germogli uviferi. ... 28 : 177
CALO A., IANNINI B., GIORGESSI F., CAPPELLERI G., VARESE R. - Primi risultati di prove di concimazione della vite nel Veneto 33 : 45
CALO A., IANNINI B., LAVEZZI A., CONTE L., DE NARDI L. - La vendemmia meccanica integrale delle "pergole" con un nuovo modello di macchina 35 : 383
CALO A., IANNINI B., PEZZA L. - Ulteriori indagini sulla funzionalità dell'apparato fogliare della vite. Influenza delle azioni correlative lungo il tralcio 27 : 213
CALO A., IANNINI B., PEZZA L., RIDOMI A. - Studio sulla evoluzione di alcuni costituenti dell'uva in funzione della variazione di parametri colturali 32 : 229
CALO A., LIUNI C.S. - Indagini sulla fertilità del Cabernet franc 15 : 347
CALO A., LIUNI C.S. - Prove di potatura a sperone nel Merlot 17 : 189
CALO A., LIUNI C.S. - Risultati conclusivi sulla possibilità di adottare nelle Venezie una potatura a sperone nel Merlot (V. vinifera) 18 : 341
CALO A., LIUNI C.S. - Ricerche sulle reazioni ad una potatura corta in 8 varietà di V. vinifera 18 : 347
CALO A., LIUNI C.S. - Introduzione allo studio di alcuni aspetti riguardanti la dinamica della rizogenesi nella vite (Vitis vinifera L.) 19:15
CALO A., LIUNI C.S., CAPPELLERI G. - Contributo allo studio dei pigmenti antocianici di alcune specie del genere Vitis e di loro ibridi 17 : 161
CALO A., LIUNI C.S., CAPPELLERI G. - Esame dei principali vitigni da vino coltivati in Italia per mezzo della cartocromatografia dei loro componenti antocianici 19 : 191
CALO A., LIUNI C.S., PERINETTI R., REINA R., HUGUES T. - Applicazione dell'irrigazione localizzata come alternativa all'irrigazione per scorrimento in Argentina 39 : 109
CALO A., LIUNI C.S., PRETO G. - Indagini sulla differenziazione morfologica delle gemme di vite a Conegliano Veneto 18 : 271
CALO A., FIERI G., LIUNI C.S. - Diversi metodi di lotta antiperonosporica e loro effetti secondari sulla vite 19 : 199
CAMILLA V. - La denominazione d'origine ad Asti 38 : 245
CAMILLA V. - La denominazione di origine come strumento di qualificazione dei vini 34 : 115
CANITANO D. - Le uve da tavola nei problemi della produzione e della esportazione 4 : 420
CANO-MAROTTA C.R. - Studio comparative degli effetti dei vari metodi di disacidificazione sulla composizione e su alcune proprietà fisico-chimiche dei vini 9:550
CANO-MAROTTA C.R., DE KALAMAR D.B. - I lieviti della fermentazione vinaria in Uruguay. I-1 lieviti della zona di El Colorado 14:275
CANO-MAROTTA C.R., DE KALAMAR D.B. - I lieviti della fermentazione vinaria in Uruguay. II- Zona "Rincon de las Gallinas" 16:85
CANO-MAROTTA C.R., MALAN C.A. - I lieviti della fermentazione vinaria in Piemonte. I lieviti dei mosti del Cortese 11: 405
CANTARELLI C. - Impiego di lieviti immobilizzati in enologia 37:431
CANTARELLI C. - La produzione del succo d'uva come bevanda 34:37
CANTARELLI C. - Invecchiamento naturale lento ed invecchiamento accelerate del vino in rapporto ai caratteri organolettici ed al valore biologico del prodotto 10 : 192
CANTARELLI C. - I trattamenti con resine poliammidiche in enologia. 14 : 219
CANTARELLI C. - II difetto da idrogeno solforato dei vini. La natura, le cause, i trattamenti preventivi e il risanamento 16 : 163
CANTARELLI C. - Esperienze su scala pilota di vinificazione con lieviti in fase stazionaria 40*
CANTARELLI C., AVESANI P. - Polifenoli delle uve ed attività dei lieviti 37 : 285
CANTARELLI C., MONTEDORO C.F. - L'inibizione dell'attività della polifenolossidasi delle uve da parte degli anticrittogamici 20 : 117
CANTARELLI C., MORESI M. - L'utilizzazione delle eccedenze viticole per la produzione di biomasse proteiche 34.: 375
CANTARELLI C., MORESI M. - Sperimentazione sulle variabili che intervengono nello svolgimento della fermentazione vinaria 35 : 225
CANTARELLI C., RIVA M. - Un nuovo procedimento per la prepara-
zione di succo bevibile da uve da tavola 28 : 159
CAPONI U. - Situazione attuale della vitivinicoltura lucana e le sue
prospettive future 9 : 254
CAPPELLERI G. - Composizione antocianica di alcuni vini rossi ibridi
produttori 22 : 407
CAPPELLERI G. - Moderne tecnologie di vinificazione in bianco 31 : 163
CAPPELLERI G. - Sul contenuto in alcool metilico dei vini da ibridi
produttori. 13 : 421
CAPPELLERI G. - Risultati di un'indagine sulla ricerca della malvina in
una serie di vini di "Vitis vinifera" 17 : 153
CAPPELLERI G., GENTILINI L. - La nutrizione della vite nei suoi riflessi
esteriori e nella diagnostica fogliare 11 : 373
CAPPELLERI G., GENTILINI L., PARONETTO L. - Ricerche di profili
chimici a protezione dei veri Recioti 15 : 57
CAPRIOGLIO A. - II metodo fillometrico di A. Rodrigues applicato
allo studio dei vitigni "Barbera" e "Freisa" 8 : 514
CAPRIOTTI A. - Gli agenti della fermentazione vinaria nella Venezia
Tridentina. 5 : 262
CAPRIOTTI A. - Gli agenti della fermentazione vinaria della Rufina. 8 : 580 CAPRIS N. - Situazione attuale e avvenire della vitivinicoltura ligure. 39 : 151
CARGNELLO G. II Picolit: problemi e prospettive 34 : 307
CARLONE R. - Impiego del CEPA in rapporto alla meccanizzazione
integrale della vendemmia 26 : 261
CARLONE R. - La sezione operativa di Barletta erede della ex Cantina
sperimentale nel favorire il progresso enologico meridionale 31 : 131
CARLONE R. - L'impiego di fitoregolatori nella moderna viticoltura. 33 : 231 CARLONE R. - Giovanni Dalmasso: una vita per il progresso viti-
vinicolo 38 : 197
CARLONE R. - Indagine sulla fertilità del vitigno "Ohanez" in Puglia. 10 : 241 CARLONE R. - Un vitigno degno di maggiore diffusione nelle zone
litoranee: il "Vermentino" 12 : 325
CAROTTI I. - Storia della viticoltura marchigiana 40 : 251
CARPENE A. - Esigenze di istruzione professionale e scientifica ade-
guate allo sviluppo della viticoltura ed enologia italiane 29 : 97
CARPENE A., DE ROSA T. - L'evoluzione della spumantistica nelle
Venezie 37 : 223
CARRANTE V. - Vitigni di uve da vino consigliabili per i futuri
impianti in Puglia e Lucania 16 : 257
CARVALHO GHIRA J.J. - A vitivinicoltura em Portugal sua importan-
cia no contexto, socio-economico nacional 40 : 171
CASAS LUCAS J.F. - Descripcion resumida de la tecnica enologica del los vinos de Jerez. 36 : 205
CASINI E. - Ricerche ed osservazioni sugli eventuali danni della defogliazione delle viti all'epoca della vendemmia 26 : 271
CASINI E. - Prove di rinnovazione di vecchi impianti viticoli (secondo contributo) 10 : 168
CASINI E. - Recupero della vigoria vegetativa e della produttività nei vecchi impianti viticoli. 11 : 170
CASINI E. - Ricerche ed osservazioni sulla percentuale di attecchimento, sull'entità di radicazione e sullo sviluppo dell'apparato aereo di viti portinnesto in vivaio in rapporto alla lunghezza delle talee 13 : 543
CASINI E., BANDINELLI R. - Brunello di Montalcino 29 : 274
CASINI E., MAGHERINI R. - Prime osservazioni sul comportamento di
diversi tipi di sostegno in filari allevati a "doppia spalliera" e ven-
demmiati meccanicamente 26 : 138
CASSANO A., EYNARD L, GAY G. - Ricerche sugli effetti di tecniche
diverse per l’ottenimento di barbatelle innestate 26 : 317
CASTAGNOLA C. - Studio ampelografico, tecnologico ed enochimico
dei Merlot del Canton Ticino 10 : 568
CASTELLI T. - Clima ed agenti della fermentazione vinaria 2 : 111
CASTELLI T. - Aspetto biologico della fermentazione vinaria nelle
zone calde 4 : 284
CASTELLI T. - Ruolo della microbiologia nell'enologia di oggi ed in
quella di domani 17 : 3
CASTELLI T., HAZNEDARI S. - Considerazioni sulla fermentazione
maloalcolica. Risultati ottenuti nel quadriennio 1967-1970 23 : 177
CASTELLI T., SIKOVEC S. - Gli agenti della fermentazione vinaria dei
mosti della Slovenia 21 : 71
CASTELLINI A. - 50 anni di ricostituzione viticola in Toscana 22 : 433
CASTELLINI A. - II calcare del terreno fattore decisive nell'adatta-
mento dei portinnesti americani ai terreni Toscani 2 : 263
CASTELLINI A. - Perfezionamento della tecnica enologica dei vini
elbani 7 : 317
CASTELLINI A. - Le cantine social! in Toscana 12 : 347
CASTIGLIONI A. - Sulla ricerca della saccarina nel vino mediante cro-
matografia su carta 6 : 330
CASTIGLIONI A. - Sulla ricerca cromatografica degli edulcoranti del
vino 7 : 439
CASTING M. - Applicazione dell'analisi discriminante nella valuta-
zione dei vini d'origine 27 : 109
CASTING M. - La formazione di istamina nei vini quale conseguenza
della fermentazione malolattica 27 : 173
CASTING M. - L'azione riducente dell'acido ascorbico nella demetal-
lizzazione dei vini con ferrocianuro potassico 17 : 143
CASTING M., CURZEL V., OZINO O.I., GANDINI A., TARANTOLA C.,
MALAN C.E. - Fermentazione malolattica indotta in vini pie-
montesi 20 : 295
CASTING M., PIRACCI A., SPERA G. - Utilità ed impiego della refrige-
razione nella vinificazione in bianco: sfecciatura dei mosti e con-
trollo della fermentazione 36 : 257
CASTINO M., USSEGLIO-TOMASSET L. - Osservazioni sulla fermentazione malolattica spontanea nel Barbara 21 : 293
CAVAZZANA G. - Turismo, cucina e vino 6: 164
CELOTTI G., COSMO I. - Tentativi di miglioramento di alcuni vitigni da
vino diffusi nel Trevigiano 15: 41
CEREA A. - Organizzazione tecnica e commerciale della produzione.13 : 99
CEREDI G. - L'intervento della Regione Emilia-Romagna nella ricerca
vitivinicola 37 : 65
CERLETTI G.B. - Aspetti dell'enologia Jugoslava. 10 : 228
CERLETTI G.B. - La propaganda dei vini in Italia. 20 : 263
CHABOUSSOU F. - Les traitements pesticides et la santé de la vigne et
de ses produits 21 : 263
CHABOUSSOU F. - Sur la modification de la sensibilité de la vigne visais des Acariens et de 1'Oidium a la suite de certains traitements
insecticides et fongicides 20 : 71
CIAFFI B. - Viti e vini delle Marche 11 : 128
CIANFERONI R. - La determinazione dei costi di produzione dell'uva e
del vino: problemi e proposte per un metodo uniforme 30 : 254
CICALESE A. - L'export vinicolo ed il sostegno promozionale 30 : 177
CICALESE A. - L'export vinicolo nazionale e prospettive di sviluppo. 31 : 95
CICALESE A. - La commercializzazione dei vini italiani 32 : 254
CICCARONE A. - Attuali cognizioni intorno a "Botrytis cinerea" pers.
sulla vite. 22 : 3
CICCARONE A. - Appunti sugli sviluppi della lotta anticrittogamica. 31 : 95
CIFERRI R. - Laciniatura primaverile e degenerazione infettiva della vite. 4 : 325
CIFERRI R. - Magnesio-carenza di viti Nebbiolo nell'Albanese 4 :510
CIFERRI R. - Acquisizioni e prospettive negli studi sulle virosi della
vite alla luce della III Conferenza internazionale di Lisbona 14 : 209
CLEMENTE S. - La viticoltura e 1'enologia sarda negli anni 70 24 : 5
COHEEN A.C. - Funzione dei portinnesti negli Stati Uniti: Uso attuale,
problemi e prospettive 35*: 48
COLAGRANDE O. - Impiego di un vinificatore a rimontaggio automa-
tico in poliestere rinforzato con fibre di vetro per la preparazione
di vini rossi provenienti da zone diverse 33 : 109
COLAGRANDE O., CORVI F. - Caratteristiche chimico-fisiche del Gut-
turno e tecnologia di produzione 22 : 307
COLAGRANDE O., DEL RE A., NATALI P., ROCCHETTA R. - Residui di
2-imidazolidintione (etilentiourea) nei mosti e nei vini 25 : 29
COLAGRANDE O., FUMI M.D. - Prospettive dell'impiego di lieviti
immobilizzati nella spumantizzazione 40*
COLAGRANDE O., MORELLI R. - Nuova tecnologia di produzione in
continuo dell’aceto di vino 31 : 193
COLAGRANDE O., ROCCHETTA R., RATTOTTI M.T., PARONETTO L. -1
vini veronesi: considerazioni sulle Caratteristiche chimiche e
chimico-fisiche del vino Recioto della Valpolicella 25 : 407
COLAGRANDE O., SILVA A. - Significato del controllo analitico nella
valutazione della qualità del vini 35 : 395
COLAMARIA F. - Stato attuale della riconversione dei vigneti in pro-
vincia di Taranto 24 : 337
COLOMBINI G. - La terra muore in molti vigneti 26 : 381
CONSIGLIO P. - Le uve da tavola in Puglia 9 : 172
CONSOLANI E. - Le uve da tavola in provincia di Latina 13 : 243
CONSORTE M., CORDA ARGIOLAS F., BIONDO E., PlROSU A., SERRA M.
- Recupero e valorizzazione di alcune antiche cultivar della Sar-
degna 38 : 429
CONSTANTINESCU G. - Lo studio del movimento controllato dagli
ormoni nei processi di radicamento delle talee semplici ed inne-
state della vite 16 : 221
CONSTANTINESCU G., DVORNIC V. - Lo studio dell'androsterilità e
della ginosterilità alla luce dell'evoluzione funzionale dei fiori nel
genere Vitis 19 : 113
CONSTANTINESCU G., SEVERIN E., ILIE M., COSTACHE Z. - Lo studio
del rapporto fra i poli fisiologici nel processo di radicamento delle
talee in funzione del vitigno e della lunghezza delle talee .18 : 137
CORDA ARGIOLAS F. - Moderno metodo di gestione tecnico-
amministrativa del vigneto in Sardegna 38 : 409
CORING L. - Nove anni di ricerche sulla concimazione minerale del
vitigno Moscato Bianco in Piemonte. Effetti sulla produzione e
sul grado zuccherino 38 299
CORTES M. - Hacia el conocimiento de los vinos de Espana 36 167
COSMO A. - La viticoltura e 1'enologia della Marca Trevigiana 15 27
COSMO I. - La disciplina vivaistica nella sua prima fase applicativa.
Impressioni, giudizi, considerazioni varie e primi risultati 23 151
COSMO I. - Norme vitivinicole comunitarie che possono interessare la
Sardegna 24 79
COSMO I. - Stato attuale della disciplina vivaistica viticola 26 309
COSMO I. - L'organizzazione tecnica ed economica dei viticoltori anche in funzione dell’unione doganale italo-francese 1 57
COSMO I. - Contributi al miglioramento della vite 2 186
COSMO I. - Possibili miglioramenti della viticoltura e della enologia in provincia di Udine e Gorizia 4 57
COSMO I. - Uve da tavola. Produzione. Conservazione. Appassimento 5 76
COSMO I. - Ricostituzione viticola su terreni fortemente clorosanti. ... 7 75
COSMO I. - Due promettenti selezioni del Teleki 8: il C 2 e il C 10 9 351
COSMO I. - Vitigni ad uve da vino per i futuri impianti delle Venezie, Emilia e Lombardia 10 392
COSMO I. - Per un assestamento della nostra viticoltura 11 31
COSMO I. - Sguardo alla situazione italiana 15 253
COSMO I. - Romania: probabile nuovo grande Paese vitivinicolo 16 179
COSMO I. - Contributo allo studio per la compilazione dell'Albo dei
vigneti e della denuncia della produzione previsti dal D.P.R.
12.7.1963, n. 930, riguardanti la tutela delle denominazioni di ori-
gine dei mosti 17 : 213
COSMO I. - Possibilità offerta dai risultati dell'indagine sui vitigni da
vino coltivati in Italia 20 : 1
COSMO I., CALO A., CARGNELLO G. - Prove di vendemmia mec-
canica 26 : 303
COSMO I., PIERI G. - Indagini sulla degenerazione infettiva della
vite 5 : 401
COSMO I., PIERI G. - La calciocianamide come antifillosserico 11: 323
COSMO I., STEFANELLI G. - Stato attuale della sperimentazione sulla
vendemmia meccanica in Italia .. 26 : 445
COSTACURTA A. - La selezione clonale della vite da uva da vino in
Italia. 37 : 315
COSTANTINESCU GH. Prospettive verso 1'eventuale costituzione di
un'Accademia Internazionale della Vite e del Vino 22 : 91
CRESCIMANNO F.G., DE MICHELE A., DI LORENZO R., SOTTILE I.,
LOMBARDO A. - La preselezione della cultivar "Italia" in Sicilia:
osservazioni su alcuni parametri agronomici 36 : 313
CRESCIMANNO F.G., DI LORENZO R., OCCORSO G., SOTTILE I., BAZAN
E. - Osservazioni sul livello di alcuni elementi nutritivi nelle foglie
di diverse combinazioni d'innesto della vite in Sicilia 36 : 401
CRESCIMANNO F.G., DI LORENZO R., OCCORSO G., SOTTILE I., CRE-¬
SCIMANNO G., GIORDANO G. - Osservazioni sullo stress idrico in
alcune combinazioni d'innesto della vite in Sicilia 36 : 411
CRESCIMANNO F.G., DI LORENZO R., OCCORSO. G., SOTTILE I., GUR-
RIERI C, BONFANTI S., MANETTA A. - Ulteriori risultati di ricerche
in corso sulle combinazioni di innesto della vite in Sicilia 36: 295
CRESCIMANNO F.G., DI LORENZO R., SOTTILE I. - Osservazioni sul
profilo aromatico delle uve e dei vini a sapore di moscato 31 : 261
CUPO C. - Prospettive della vitivinicoltura campana 20 : 155
CURTO G. - Le uve da tavola sulle sabbie di Punta Sabbioni 20 : 155
CURZEL V. - Caratteristiche ampelografiche ed enologiche di alcuni
incroci Dalmasso da vino 17 : 281
CURZEL V., GANDINI A., MARLETTO F. - II diserbo chimico ad assor-
bimento radicale nel vigneto: aspetti agronomici e microbio-
logici 21 : 369
CURZEL V., TARANTOLA C. - Le gibberelline in viticoltura. Risultati di
un triennio di sperimentazione su cultivar da vino 15 : 327
CURZEL V., TARANTOLA C. - I microelementi in viticoltura. Risultati
di un triennio di sperimentazione con cobalto 16 : 247
CURZEL V., TARANTOLA C. - Effetti della concimazione epigea e dei
trattamenti anticrittogamici sulla produzione della vite in un
triennio di sperimentazione 17 : 125
CUTTANO M.C. - Situazione vinicola della Campania 20 127
DAL FALCO L. - Presente e future della viticoltura 33 35
D’ALLA S. - Aspetti generali della viticoltura siciliana 36 281
DALLARI F.A. - Stato attuale delle ricerche italiane sul distacco mec-
canico del grappolo di uva da vino 22 263
DALLARI F.A. - Ricerche sulla raccolta meccanica dell'uva con proto-
tipi sperimentali 26 69
DALMASSO G. - II problema della tutela della produzione enologica di
pregio 1 46
DALMASSO G. - Dal mito di Dioniso al disagio odierno dei viticoltori. 2 225
DALMASSO G. - Nuove vedute sull'affinità d'innesto in viticoltura 2 12
DALMASSO G. - Enologia piemontese di ieri e di domani 3 283
DALMASSO G. - La viticoltura italiana nel quadro della situazione
della viticoltura mondiale 6 19
DALMASSO G. - Per la diffusione del vino italiano nel mondo. Appello
agli Italiani all'estero 7 195
DALMASSO G.,- Aspetti e problemi della viticoltura e dell'enologia
dell’America Latina e di quella mediterranea (nel quadro delle
ultime manifestazioni internazionali dell’O.I.V.) 8 51
DALMASSO G. - L'enologia Veronese dalle origini fino all'inizio del
secolo ventesimo 8 200
DALMASSO G. - Un Maestro vicentino d'ampelografia: Girolamo
Molon 8 342
DALMASSO G. - La produzione dell'uva da tavola nel mondo 8 409
DALMASSO G. - La situazione vitivinicola attraverso gli ultimi avve-
nimenti e le più recenti discussioni 9 336
DALMASSO G. - Viticoltura ed enologia nella Bulgaria di oggi 10 70
DALMASSO G. - Le cantine sociali nelle province di Alessandria e di
Asti. Stato attuale e prospettive per 1'avvenire. ... * 12 158
DALMASSO G. - La viticoltura fonte ausiliaria di cellulosa? 12 217
DALMASSO G. - La vite e il vino in Italia dagli albori del Risorgimento
nazionale alla fine dell'Ottocento 13 323
DALMASSO G. - La viticoltura in Cirenaica. Ieri, oggi e domani? 18 305
DALMASSO G., DELL'OLIO G. - Vitigni ad uve da vino per i futuri
impianti nelle province del Piemonte, in provincia di Pavia, e
nella regione autonoma della Valle d'Aosta 15 269
DALMASSO G., DELL'OLIO G. - Vitigni per i futuri impianti della Liguria. 16 21 DALMASSO G., TYNDALO V. - Viticoltura ed ampelografia del-
1'URSS 9 466
D'AMBRA S. - L'ultrafiltrazione del mosto di uve botritizzate 38 177
D'AMBRA S. - La vite e il vino nell’isola d'Ischia 14 287
D'AMBRA S. - Considerazioni sullo zuccheraggio dei vini 20 243
DAMIGELLA P., NICOLOSI ASMUNDO C., PASTENA B., SOTTILE L,
TUDISCA S. - Ruolo e possibile evoluzione della viticoltura da vino
in Sicilia 36 : 349
DE FABRITIIS C. - Prospettive economiche di sviluppo del settore viti-
vinicolo pugliese 24 : 387
DE FABRITIIS C., CALO A. - Progetto finalizzato "Viticoltura" del
Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste 37 : 257
DE GIORGIO - Per una giusta tutela dei filtrati dolci di Brindisi IT : 244
DE GUILHEM L. - Pasteurisation et embouteillage stérile des vins 25 : 303
DE LEON J. - La viticoltura in Palestina 11 : 231
DELFINI C. - Prospettive delle conoscenze sulla manipolazione gene-
tica, sul fattore killer e sui batteriofagi nella microbiologia eno-
logica. 34 : 231
DEL GIUDICE E. - Presente ed avvenire della viticoltura della Sicilia oc-
cidentale in relazione alle nuove esigenze dell'industria enologica. 4 : 199 DELL'OLIO G. - Risultati ed insegnamenti della campagna antigran-
dine in Piemonte 1951 3 : 316
DE MARCHI A. - La posizione dei vini italiani nei mercati esteri 25 : 229
DE MARZI G. - Un decennio di applicazioni in Italia degli acuprici in
viticoltura 17 : 17
DE NITTO PERSONE M. - La vitivinicoltura salentina: problemi, diffi-
polta, prospettive 35 : 279
DE RANIERI M., SCARASCIA-VENEZIAN M.E. - Differenziazione delle
gemme della c.v. Maria Pirovano 16 : 57
DE ROSA T. - La determinazione della anidride carbonica in peso
degli spumanti 22 : 67
DE ROSA T. - I contenitori complementari al vetro 40 : 373
DE ROSA T. - Esperienze di decalcificazione di un vino a mezzo di
acido tartarico racemico 15 : 71
DE ROSA T., CARGNELLO G., CERA M. - Note preliminari su espe-
rienze di vendemmia meccanizzata 27 : 249
DE ROSA T., MORET I. - Esperienze di impiego di tappi in materia
plastica a struttura spugnosa, alveolare 34 : 297
DESANA O. - II punto sui vini D.O.C. in Italia 31 : 186
DESANA P. - La legge italiana di tutela delle denominazioni di origine
dei vini ed il regolamento comunitario dei vini di qualità prodotti
in regioni determinate 22 : 329
DESANA P. -1 vini di origine come testimonianza di cultura e di civiltà. 23 : 245 DESANA P. - Considerazioni sulla legge di tutela delle denominazioni
di origine dei vini nel decimo anno della sua applicazione: espe-
rienze e prospettive nel quadro delle regolamentazioni vinicole
comunitarie 25 : 319
DESANA P. - Alcuni aspetti dell'applicazione delle norme di tutela dei
vini a denominazione di origine 35 : 61
DESANA P. - La legge sulla tutela delle denominazioni di origine dei
vini e 1'inizio della sua applicazione 18 : 3
DESANA P. - Primo consuntivo dell'applicazione della legge per la
tutela delle Denominazioni di Origine dei vini 20 : 137
DE SIATI F., LIUNI C.S., STRAMAGLIA L., PALUMBO G. - Riserve sulla
legittimità costituzionale delle norme fondamentali della legisla-
zione viticola-enologica attualmente vigente 33 : 279
DESSY DELIPERI F. Uve da appassire 5 : 105
DE STANCHINA G., RONCADOR I. - La ricerca nel campo delle sele-
zioni clonali per migliorare la qualità delle uve da vino in provin-
cia di Trento 35 : 79
DIANA A. - Politica vitivinicola comunitaria 36 : 51
DI COLLALTO G., MARANGONI B. - Indagini comparative sulla attitu-
dine di alcuni vitigni alla vendemmia meccanica per scuotimento
verticale 26 : 239
DI COLLALTO G., MATTII G.B., PISANI P.L., MARMUGI M. - Osserva-zioni sul comportamento vegetativo e produttivo di viti "Sangio-vese" e "Trebbiano" allevate a differenti densità di piantagione. 39 289
DI CRECCHIO R. - Aspetti tecnico-economici della coltivazione del
Pergolone nella provincia di Chieti 6 411
DI LORENZO B., LATINI N., VIRGILI S. - La selezione clonale delle uve
bianche per vini d.o.c. delle Marche. 140 285
DI MARTINO V. - Problemi viti-vinicoli della provincia di Brescia. ... 5 321
DIPAOLA G. - Meccanica agraria e Viticoltura 22 183
DIPAOLA G. - Aspetti tecnici-economici dei nuovi orientamenti nella
raccolta meccanica dell'uva 26 17
DI STEFANO N. - La commercializzazione e 1'enotecnica dei vini tra-
panesi con particolare riguardo a quelli D.O.C 25 287
DI STEFANO R. - Evoluzione dei composti responsabili dell'aroma di
Moscato durante la maturazione dell'uva, la fermentazione dei
mosti e la conservazione dei vini 38 : 233
DONNO G., GODINI A.,-GIORGIO V. - Primi risultati di prove d'alle-
vamento della vite a "doppia spalliera" nel Brindisino 26 : 149
DOTTI F. - La causa della mancanza di affinità fra Barbera e 57
Richter. 6 : 95
DUVERNEY C., NEYROZ E. - Indagine preliminare per 1'impostazione
della selezione clonale sui vitigni Petit Rouge e Malvoisie in Valle
d'Aosta 30 : 297
EGGER E. - Nuove applicazioni del metodo del cartonaggio di Gei-
senheim in Italia 19 : 211
ELIA P., Gioco M. - Raccolta meccanica dell'uva in collina per scuo-¬
timento verticale su filo. Primo contributo sperimentale 26 : 119
ELIA P., Gioco M., GRASSO C., LISA L., MEINARDI R., VERGNANO G.
- La raccolta meccanica dell'uva per taglio e per taglio e scuoti¬-
mento. Risultati sperimentali in vigneti collinari 26 : 105
ERMACORA C. - II vino nella storia e nella vita del popolo friulano 4 : 125
ERMACORA C. - Poeti veneti del vino 2 : 102
EYNARD I. - .1 portinnesti della vite utilizzati nell'Italia Nord-
Occidentale: stato attuale, problemi, prospettive 35*: 90
EYNARD I. - Luci ed ombre della vitivinicoltura italiana 40 : 39
EYNARD I. - Ricerche sulle possibilità di applicazione di metodi ampe-
lometrici. I. Rilievi effettuati su 420 a e su "Rupestris du lot" col
metodo Rodrrgues 12 : 356
EYNARD I. - Ricerche sulla possibilità di applicazione di metodi ampe-
lometrici. II. Rilievi effettuati con il metodo Rodrigues su due
cultivar di "Vitis vinifera" 13 : 493
EYNARD I. - Ricerche sull'assorbimento, traslocazione e distribuzione
di alcuni isotopi radioattivi (P32, Ca45, Fe59 e Cs137) in "Vitis vini-¬
fera L." 13 : 519
EYNARD I. - Studio ampelografico e ampelometrico di alcuni incroci
da vino del Prof. Giovanni Dalmasso 16 : 285
EYNARD L, Bovio M., GUIDONI S. - Collezione ampelografica di viti-
gni ad aroma moscato in Canelli 38 : 209
EYNARD I., Bovio M., MANNINI F., ELIA P., SCHUBERT A., TRONFI S., TREBBI S., BARICHELLO R. - Scelte tecniche per 1'evoluzione della viticoltura ligure 39 : 179
EYNARD L, CASSANO A. - Ricerche sulle possibilità di impiego dell'acido 2-cloroetilfosfonico in vista della meccanizzazione della vendemmia 21 : 405
EYNARD L, CASSANO A. - Linee evolutive della viticoltura 32 : 189
EYNARD I., GAY G., ARLUNNO A., Bovio M. - Germogliamento della
vite e gelate primaverili 30 : 68
EYNARD I., GAY G., AVETRANI R., SAVING P.G. - Osservazioni ecofe-
nologiche nei vigneti dell'alta Valle d'Aosta 30 : 245
EYNARD I., GAY G., MORANDO A., RISSONE M., SAVING P.G. -
Impiego dell'Ethephon sulla vite in relazione alla potatura - Prove
di defogliazione anticipata in funzione della potatura secca 27: 303
EYNARD I., GAY G., QUAGLINO A. - Contributo alla conoscenza degli
effetti dell'ethrel: rilievi su cinque vitigni europei da vino 22 : 201
EYNARD L, KHALIL W., GAY G., QUAGLINO A. - Ricerche sugli effetti
di Tiba, Sadh e CCC sullo sviluppo e la produttività del vitigno
"Freisa" 24 : 511
EYNARD I., PAGLIETTA R., GAY G., QUAGLINO A. - Possibilità e limiti
della raccolta meccanica con apparecchiature a barra di taglio, in
relazione alla lunghezza del peduncolo di vitigni da vino coltivati
in Italia 23 : 357
EYNARD I., QUAGLINO A. - Rilievi nella lunghezza del peduncolo in
relazione alle possibilità di vendemmia meccanizzata su vitigni
coltivati in Piemonte. 20 : 319
EYNARD I., QUAGLINO A., ONANO C. - Rilievi sulla lunghezza del
peduncolo di vitigni da vino coltivati in Sardegna 24 : 65
FABBRI A. - Anatomia dell'abscissione degli acini in Vitis vini¬
fera L 37 : 467
FABBRI G. - La viticoltura modenese 13 : 51
FARRIS A. - Produzione di acetaldeide in Saccharomyces a diversi
livelli di temperatura. .. 40*
FATICHENTI A., FARRIS G.A. - La banca dei lieviti. Una prospettiva
per il miglioramento della enologia sarda 38 : 453
FATICHENTI E., BERARDI E. - I "profili di temperatura" di lieviti per
fermentazioni industriali. 40*
FATICHENTI F., FARRIS G.A. -I lieviti Flor 35 253
FATICHENTI F., FARRIS G.A. - Interazione fra i lieviti vinari e i pesti-
cidi impiegati in viticoltura 40 : 141
FATICHENTI F., FARRIS G.A., BERARDI E. - Gli arresti di fermenta-
zione nell’industria enologica 40: 331
FAVALORO M., SCALICI G., BALLONI W. - Evoluzione della blasto-flora nella fermentazione dei mosti a bassa temperatura in Sicilia. 36 : 335
FENOGLIETTO L. - Per uno statuto vinicolo italiano 3 : 297
FERENCZI S. - La ricerca enologica in Ungheria 27 : 125
FERRANTI F. - Gli albi dei vigneti nelle Camere di Commercio 40 : 267
FERRARIS B. - Aspetti e indirizzi della vitivinicoltura piemontese. .... 30 : 48
289
FERRO A. - Le strutture cooperative nel settore vitivinicolo in provin-
cia di Lecce 35
FICI P., GURRIERI C., GENOVESE S., MANETTA A., GRECH P. - Varia-
zione di alcuni componenti durante la maturazione di uve da vino
in Sicilia. 36 : 381
FLORENZANO G. - II 150° anniversario della nascita di L. Pasteur:
l'insegnamento della sua opera nella genesi e nel progresso del-
1'enologia 25 : 3
FLORENZANO G. -1 lieviti vinari nel nuovo ordinamento sistematico. 36 : 449
FLORENZANO G. - La correzione dell'acidità volatile nei vini per via
biologica 3 : 215
FLORENZANO G. - Diffusione e significato enologico dei lieviti Bret-
tanomyces 3 : 236
FLORENZANO G. - Ulteriori ricerche sui lieviti del "governo" dei vini in
Toscana 4 : 529
FLORENZANO G., BALLONI W. - Progressi nelle conoscenze sulla fer¬-
mentazione dell'acido malico nei vini 33 : 179
FLORENZANO G., MATERASSI R., TOMASELLI L. - Indagini preliminari
sulla utilizzazione del citrato da parte di Schizosaccharomyces
pombe 22 : 413
FOGLIANI G. - Un nuovo metodo per la diagnosi di malattie da virus della vite: 1'irraggiamento con raggi X e neutroni e i "Centri regionali di raccolta e di conservazione del materiale viticolo" 22 : 171
FOGLIANI G. - L'aerofotogrammetria: "strumento" programmatorio
per l’agricoltura e per la realizzazione del Catasto Viticolo Italiano. 28 : 41
FOGLIANI G. - L'opera del Pio Istituto Agricolo Vogherese "C. Gal-
lini" per l’ammodernamento ed il rilancio della vitivinicoltura del-
l’Oltrepò pavese nel quadro regionale lombardo 14 : 119
FOGLIANI G. - Un metodo rapido per la diagnosi della degenerazione
infettiva della vite: la tecnica dei cordoni endocellulari opportu-
namente modificata 14 : 169
FOGLIANI G., BASAGLIA R., MINELLI L. - Ricerche sperimentali sul
virus dell’accartocciamento della vite (GRLV). Nota n. 1 26 : 350
FOGLIANI G., NEYROZ E. - Le malattie crittogamiche della vite in
Valle d'Aosta 30 : 335
FOGLIANI G., Rossi V., CHIUSA B., VERCESI A. - Ricerche sulla sensi-
bilità al freddo invernale delle gemme di 16 cultivar di uve da
vino, nell’Oltrepò pavese 34 : 199
FOGLIANI G., Rossi V., VERCESI A. - Studi sul comportamento vege-
tativo e produttivo di alcune cultivar di vite in seguito ai danni
provocati dai freddi invernali e primaverili nell'anno 1980/81, in
provincia di Trento 35 99
FOGLIANI G., TAMMACCARO A., GIORGIO V. - Ricerche sperimentali
sui "danni da freddo" alle viti. Studi in vigneti dell'Abruzzo 30 201
FORTI R. - La cooperazione nel settore vivaistico viticolo. I vivai
cooperativi di Rauscedo 21 181
FORTI R. - Risultati di alcune prove di tecnica vivaistica 22 73
FRACCAROLI S. - Luci e ombre della viticoltura Veronese 33 39
FREGOLA C. - Nel regno della vite e del sasso. II Chianti, paesaggio severo. 1 106
FREGOLA C. - Odierni aspetti della viticoltura toscana 2 270
FREGONI M. - Ambienti e vitigni adatti per gli spumanti 32 341
FREGONI M. - Lineamenti per la programmazione e riconversione
della viticoltura 33 201
FREGONI M., DUVERNEY C. - Influenza della potatura, verde e a
secco, sulla colatura del Grenache in Valle d'Aosta 30 305
FREGONI M., IPPOLITO G. - Confronto fra 1'alberello e il cordone ver-
ticale speronato nella zona viticola del Giro 26 527
FREGONI M., SCIENZA A. - Cause biologiche, trofiche ed ecologiche
del disseccamento del rachide del grappolo di vite 22 121
FREGONI M., SCIENZA A. - Indagine sullo stato nutritivo dei vigneti
del Campidano di Cagliari 24 91
FREGONI M., SCIENZA A. - La cartina nutrizionale dell’agro viticolo
di Ortanova (Foggia) (Primo contributo) 24 323
FREGONI M., SCIENZA A. - Prime esperienze su nuove prospettive di
palificazione dei sistemi di allevamento adatti alla vendemmia
meccanica 26 : 129
FREGONI M., SCIENZA A. - Possibili relazioni fra la situazione nutri-
tiva del vitigno "Nebbiolo" (terreni, foglie, grappoli) e le caratteri-
stiche dei suoi 14 vini a D.O.C 27 : 91
FREGONI M., SCIENZA A. - Ricerche sull'assimilabilità del ferro nei
vigneti italiani 27 : 257
FREGONI M., SCIENZA A. - Ricerche quinquennali sulla terapia del
disseccamento del rachide 28 : 29
FREGONI M., SCIENZA A. - Obbiettivi moderni della selezione clonale
del vitigni da vino 129 : 281
FREGONI M., SCIENZA A., VALLI R., VISAI C., ZIONI E. - Ricerche
sulla tecnica di campionamento per la diagnostica fogliare dei
vitivigneti italiani 24 491
FREGONI M., SCIENZA A., VISAI C. - Risultati di recenti indagini sulle
cause biochimiche del disseccamento del rachide 25 395
FREGONI M., TRIACCA D. - Esempi di sistemazione del terreno per la
viticoltura in forte pendenza 30 266
FRIEDMANN G. - Le cantine sociali in Italia. 3 397
FRIEDMANN G. - Cantine sociali e industria e commercio vinicolo. ... 6 223 FRIEDMANN G. - Assicurazione dei viticoltori contro i danni della
grandine 8 28-9
FRIEDMANN G. - Sviluppi della cooperazione vitivinicola 8 608
FRIEDMANN G. - Cantine sociali modenesi e progetto di consorzio fra
le stesse cantine 13 73
GABRI G. - Gli acidi uronici nei mosti e nei vini 27 151
GAERTEL W. - Effects secondaires des produits antiparasitaires sur le
développement et le rendement de la vigne 20 91
GAIA P., GANDINI A. - Verifica delle caratteristiche enologiche di
alcuni allestimenti di lieviti secchi attivi 35 243
GALANTI G. -1 vini triestini. 4 163
GALEONE G. - Le cantine sociali e la tassazione della società 6 293
GALEONE G. - Assicurazione contro la grandine 8 293
GANDINI A. - Contributi alla conoscenza dei lieviti della vinificazione
del 1963 nell'Astigiano 16 447
GANDINI A. - II consumo di acido L-malico da parte di Saccharomy-
ces cerevisiae 40*
GANDINI A., MALAN C.A., OZINO O.I. - Gli schizomiceti della fer-
mentazione malolattica di alcuni vini del Piemonte ed i blastomi-
ceti predominanti nei corso della loro attività 17 : 235
GANDINI A., TARANTOLA C. - La microflora lievitiforme nella vinifi¬-
cazione continua 18 : 43
GARINO-CANINA E. - Per 1'unificazione internazionale del Servizio
Repressione Frodi nella preparazione e nei commercio del vino. 3 : 124
GARINO-CANINA E. -1 grandi da arrosto della Valtellina 3 : 157
GARINO-CANINA E. - Necessita e compiti della sperimentazione
enologica 3 : 330
GARINO-CANINA E. - La disacidificazione microbiologica del vino. ... 4 : 84 GARINO-CANINA E. - Prospettive per una maggior valorizzazione dei
vini da dessert siciliani 4 : 223
GARINO-CANINA E. - Ricerche chimico-biologiche sulla Vernaccia di
Sardegna 5 : 118
GARINO-CANINA E. - I fitinati nella tecnica enologica come defer-
rizzanti 6 : 13
GARINO-CANINA E. - Equilibri fisico-chimici del vino e scambiatori
ionici. Controllo dell'impiego delle resine scambiatrici. 7 : 53
GARINO-CANINA E. - Anomalie nella composizione di alcuni vini del-
1'annata 1957 provocate da particolare ed eccezionale andamento
meteorologico .. 10 : 56
GARINO-CANINA E., SUDARIO E. - Fondamenti scientifici della tecnica
della preparazione e della conservazione dei succhi d'uva natu-
rali 9 : 123
GAROGLIO P.G. - Primi risultati delle esperienze sui vini bianchi nel
programma in corso del Consiglio Nazionale delle Ricerche. 21 : 219
GAROGLIO P.G. - Italia: primo paese vitivinicolo del mondo 22 : 85
GAROGLIO P.G. - Piano di ricerche del C.N.R. sulle tecnologie di vini-
ficazione 22 : 323
GAROGLIO P.G. - Nuove tecnologie di vinificazione e moderne vedute
sull’invecchiamento e stabilizzazione dei vini 23 : 167
GAROGLIO P.G. - Esperienze sulle nuove tecniche di vinificazione in
funzione del progresso enologico marchigiano 23 : 227
GAROGLIO P.G. - Prime esperienze enologiche su una vendemmia
meccanizzata 24 : 49
GAROGLIO P.G. - II lavoro italiano di ricerche per 1'enologia nei pro-
grammi speciali del C.N.R. in rapporto al progresso della vitivini-
coltura pugliese 24 : 261
GAROGLIO P.G. - Prospettive di nuove tecnologie di vinificazione. ... 25 : 159 GAROGLIO P.G. - Ulteriori esperienze comparative sulla vinificazione
di uve a vendemmia meccanica rispetto a quella effettuata a mano. 26 : 295 GAROGLIO P.G. - Problemi relativi alla possibilità di inquinamento
nel settore enologico 26 : 509
GAROGLIO P.G. - Ulteriori ricerche sullo zucchero d'uva integrale
(Z.U.I.) nei trattamenti enotecnici dei Paesi della C.E.E. - Carta
da Sarmenti 28 19
GAROGLIO P.G. - Aggiornamenti sulle ricerche sperimentali in corso
di relazione alla vendemmia 1976 28 81
GAROGLIO P.G. - Trent'anni di vita dell'Accademia: ieri, oggi, domani. 31 19 GAROGLIO P.G. - Perché il Molise non ha finora presentato richieste
per la DOC? 32 90
GAROGLIO P.G. - I problemi del Chianti in vista del suo auspicabile
passaggio alla DOCG 32 150
GAROGLIO P.G. - Avvenire circa 1'applicazione dello zucchero d'uva
nell'enologia moderna 32 372
GAROGLIO P.G. - Lo zucchero d'uva in enologia 33 147
GAROGLIO P.G. - Criteri nella scelta dei materiali metallici e non
metallici nella tecnica della vinificazione 4 488
GAROGLIO P.G. - II problema degli scambiatori ionici in enologia nei
nuovi riflessi economici, legislativi e coordinativi nei vari stati
vinicoli. (I contributo) 8 : 66
GAROGLIO P.G. - Comunicazione all'Accademia della Vite e del Vino
sull'indice di Rebelein 11 : 317
GAROGLIO P.G. - Considerazioni generali e ricerche sulle genesi del-
1'alcole metilico nei mosti e nei vini con la indicazione di nuovi
metodi valevoli per stabilire la genuinità dei vini 13 : 401
GAROGLIO P.G. - Progresso scientifico-tecnologico ed integrità biolo-
gica del vino : 14 : 31
GAROGLIO P.G. - Nuovi metodi proposti per la ricerca di sostanze
coloranti derivate da ibridi produttori ed altre attualità eco-
nomiche 14 : 77
GAROGLIO P.G. - II Mexico del Tequila 16 : 437
GAROGLIO P.G. - Una nostra inchiesta fra i medici italiani sul con-
sumo delle bevande alcoliche ed analcoliche 18 : 227
GAROGLIO P.G. - Gli sviluppi scientifici, tecnici e legislativi dell'uso in
enologia del dietilpirocalrbonato 19 : 59
GAROGLIO P.O., BACCIONI L., PARRINI P., CREDALI L. - Ricerche
sulla sostituzione dell'amianto con una nuova fibra sintetica nei
filtri per uso enologico 29 : 162
GAROGLIO P.G., Rossi E., RINALDELLI E., AMATI A., RASTELLI -
Ricerche sulle cessioni metalliche nell’intero ciclo di imbottiglia-
mento dei vini 29 : 259
GARRONE E. - Cenni vari sulla stabilizzazione dei vini bianchi 11: 207
GARTEL W. - Riflessi negativi dell'impiego irrazionale degli erbicidi in
viticoltura 29 : 116
GATTUSO M.A., CILLUFFO V., FAZIO G., INDOVINA M.C., PIRRONE L.
- La vinificazione in bianco in ambiente termocondizionato in
Sicilia. Ricerche di carattere tecnologico ed enochimico 36 : 325
GAY-EYNARD G., MALAN C.A. - I lieviti della fermentazione
vinaria in Piemonte. VI - I lieviti di alcuni vini in fusto ed in
bottiglia 14 : 225
GIACALONE-MONACO T. - II Marsala, caposaldo dell'economia sici-
liana e nazionale 4 : 248
GIACOMINI E. - La tecnica di detergenza delle bottiglie negli impianti
di imbottigliamento 29 : 234
GIACOMINI E. - Fenomeni di colmataggio nella filtrazione dei vini:
prove di laboratorio 39 : 299
GIACOMINI P., GIACOMINI E. - Proposta per disciplinare le specialità
enologiche 25 : 95
GIGLIOTTI A., BUCELLI P.L. - Esperienze pluriennali di vinificazione
del vino Chianti 40 : 343
GIGLIOTTI A., BUCELLI P.L., FAVIERE V. - Influenza dei tempi di con-
tatto con le parti solide, durante la sgrondatura, sulla qualità dei
vini bianchi 34 : 277
Gioco M., ELI A P. - Problemi inerenti all’invaso e la pulizia del pro-
dotto nella raccolta meccanica dell'uva 26 : 283
GIORGI E. - Aspetti economici della meccanizzazione nel vigneto spe-
cializzato in Toscana 7 155
GIORGI E. - Gli aspetti economici della viticoltura dei Castelli
Romani 13 239
GIORGI E. - Aspetti economici e sociali della coltivazione del vigneto
nell'isola d'Elba 7 331
GIOS G. - Problemi e prospettive del mercato vitivinicolo negli anni '80. 34 245 GIROLAMI L. - Macchine vendemmiatrici interfilari a scuotimento
verticale 26 87
GIROLAMI L. - Vigneto a due cordoni laterali pensili adatto per la
vendemmia meccanica 26 177
GIUSTINI G. - La situazione vitivinicola delle Marche 29 220
GODINI A., MARTELLI G.P. - La selezione clonale ed il miglioramento
sanitario della vite in Puglia e in regioni limitrofe: tre lustri di
esperienze 35 321
GOIDANICH G. - Risultanze di recenti esperienze sull'oidio della vite in
Emilia 13 125
GONZALES GILBEY F. - Distribution y comercializacion de vino de
Jerez en Italia 36 221
GRAMIGNANI E. - La situazione vitivinicola dell'Irpinia 20 217
GRIBAUDO I. - Esperienze di micropropagazione del Moscato
Bianco 38 281
GROJA L. - I vini italiani nel mondo 7 283
GUERZONI M.E., MARCHETTI R. - Prodotti minoritari della fermenta-
zione: interazione tra il ceppo di lievito e la composizione del
mosto 40*
HIDALGO L..- La viticoltura española. 36 : 131
HOENIGER T. - La storia della vite e del vino in Alto Adige 5 : 233
IANNINI B. - Studio degli effetti del Cycocel sullo sviluppo e la pro-
duttività del vitigno "Malvasia istriana" 23 : 55
IANNINI B. - Risultati ottenuti nel corso di un quinquennio di conci-
mazione ureica del Merlot (V. vinifera L.). Primo contributo 24 : 551
IANNINI B. - Risultati ottenuti nel corso di un quinquennio di conci-
mazione ureica nel Merlot (Vitis vinifera L.) Secondo contributo:
contenuto di elementi minerali alla luce della diagnostica fogliare 25 : 125
IANNINI B. - Considerazioni su alcuni vitigni portinnesti 30 : 187
IANNINI B. - Programma di attività di ricerca della "Sezione operativa
di Arezzo" dell’Istituto sperimentale per la Viticoltura 32 : 139
IANNINI B. - Importanza e funzione del portinnesto nella viticoltura
moderna 35*: 64
IANNINI B., MORETTI G., RIDOMI A. - Influenza dell'epoca di prelievo
del "legno" sulla resa a qualità delle barbatelle innestate 35 : 115
IANNINI B., PASQUARELLA C. - L'utilizzazione dei portinnesti della
vite in Campania e Basilicata 37*: 35
IANNINI B., PASQUARELLI C., ZUCCONI F., PUGLIANO G. - Stato
attuale della viticoltura campana: aspetti tecnico-scientifici 38 : 69
IANNINI B., SCUDELLER F. - Viticoltura ed enologia nel Veneto
Centro-Orientale e proposte innovative 37 : 173
IDDA L. - Aspetti socio-economici dell’impresa vitivinicola in Sar-
degna 38 : 423
INTRIERI C. - La selezione clonale della vite in Emilia-Romagna: con¬-
cetti informatori e primi risultati , 28 : 127
INTRIERI C. - Quattro anni di attività sul miglioramento della vite da
uva e da vino in Italia. La selezione clonale: acquisizioni e pro-
spettive. . 31 : 206
INTRIERI C., FACCIOLI F. - Prime esperienze su diversi tipi di potatura
nei "Lambruschi" in rapporto ad alcuni modelli fisiologici del loro
comportamento produttivo 30 : 158
INTRIERI C., MARANGONI B. - Indagini sull'impiego dei "ritardanti di
crescita" per il controllo della potatura del vitigno "Albana di
Romagna" 24 : 601
INTRIERI C., PISANI P.L. - I portinnesti della vite utilizzati nell'Italia
Centrale: stato attuale, problemi e prospettive 35*: 120
INTRIERI C., SILVESTRONI O. - Primi risultati della caratterizzazione
di mutanti del vitigno "Sangiovese" 37 : 93
INTRIERI C., SILVESTRONI O. - Esperienze sulla potatura meccanica
invernale della vite: principi ed evoluzione 35 : 169
ISTITUTO NAZIONALE COMMERCIO ESTERO - L'esportazione italiana
delle uve da tavola 8 : 482
JACKOB L. - Attuali problemi in enologia 37 : 305
JELMONI E. - II Pascoli, la vite e il vino 7 : 371
JONA R. - La coltura di tessuti nel miglioramento genetico. Situazione
attuale e prospettive per la vite 32 : 290
JONA R. - Polisaccaridi insolubili in relazione alla fisiologia dell'acino
di "Moscato di Alessandria" 38 : 261
JUFFMANN T. - Apparecchio Juffmann per la rapida determinazione
dell'acidità volatile dei vini 8 : 185
KHALIL W. - Studi sulla morfologia, differenziazione e fertilità delle
gemme di due c.v. di "Vitis vinifera L." 13 : 431
KHALIL W. - Azione del fotoperiodismo sullo sviluppo vegetativo
della vite 13 : 485
KICHOVSKI Z. - Le tecnologie moderne nella produzione vinicola
dell’URSS 27 : 137
KOURAKOU-DRAGONAS S. - Le vin et la culture européenne. La Grèce
bacchique: légendes et chefs-d'oeuvre 38 : 499
KOZMA P. - Le délabrement sexuel des variétés hermaphrodites et
1'amelioration de maintien des variétés en Hongrie 18 : 107
LALATTA F., BAIOCCHI A. - Costi di produzione dell'uva da vino e
convenienza economica della coltura in Valtellina 30 : 390
LALATTA F., RITAGLIATI A. - Problemi e prospettive della viticoltura
dell'Oltrepò pavese nel contesto regionale 34 135
LAMBERTI F. - Importanza del nematodi in viticoltura 36 193
LAMBERTI F., QUAGLINO A., ROCA F. - Indagini nematologiche nei
vigneti liguri 39 173
LA NOTTE E., LEONE A.M., GAMBACORTA G. - La frazione antocianica nel corso della vinificazione per macerazione con sistema classico
' e con sistema intensive 35 339
LENTINI R. Situazione e prospettive della vitivinicoltura siciliana 25 143
LEVY J. - Venti anni di applicazione della diagnostica fogliare 22 95
LIBUTTI D. - Speciale processo di lavorazione di vini dolci aromatici. 4 139 LIGUORI E. - La viticoltura: settore portante dell'economia italiana. 26 3
LIGUORI F. - La viticoltura italiana nel quadro mondiale 39 41
LISA L. - Prove di raccolta meccanica dell'uva con macchine a barra
di taglio 22 213
LISA L. - Ulteriori risultati sperimentali sull’allevamento a pergola
della vite in Piemonte in funzione della raccolta meccanica dell'uva. 26 205
LISA L. - Considerazioni sulle esperienze svolte dal Laboratorio per la
Meccanizzazione Agricola dal 1967 al 1973 sulla raccolta mecca-¬
nica dell'uva in collina 26 227
LISA L., PARENA S. - Vendemmia meccanica di controspalliera in
collina 34 87
LIUNI C.S. - Prove preliminari sulle relazioni fra superficie fogliare e
prodotto nella vite 21 171
LIUNI C.S. - Ulteriori ricerche sulla informazione alla rizogenesi del
complesso gemmario nella "Vitis vinifera L." 22 53
LIUNI C.S. - Prove sull'influenza della stimolazione dei poli delle
talee di vite (Merlot - V. vinifera L.) nella rizogenesi 24 117
LIUNI C.S. - Influenza dell'acido abscissico sulla rizogenesi delle talee
di vite 24 423
LIUNI C.S. - Viticoltura pugliese: tendenze e prospettive 31 178
LIUNI C.S. - Indagine su alcune operazioni di tecnica vivaistica 17 359
LIUNI C.S., ANTONACCI D., CATALANO V. - Studio preliminare sull'e-voluzione degli accumuli nella viticoltura dell'ambiente c&ldo-
arido meridionale 32 : 59
LIUNI C.S., ANTONACCI D., CATALANO V., PALUMBO G., PEDONE L. - Le forme di allevamento orizzontali a tetto chiuso in confronto
con le forme verticali in viticoltura 32 : 52
LIUNI C.S., CARDETTA G., CATALANO V., PEDONE L. - L'allevamento a capo lungo disposto su tetto orizzontale come fattore di qualità
nella viticoltura del Sud Italia 28 : 69
LIUNI C.S., CARDETTA G., CATALANO V., PEDONE L. - Influenza della variazione della fertilità reale sulle caratteristiche della produzione nell'allevamento a capo lungo disposto su tetto orizzontale nel-
1'ambiente meridionale, ed in regime asciutto. 28 : 189
LIUNI C.S., CATALANO V., CARDETTA G., PEDONE L. - Influenza del
tipo di taglio sulla funzionalità della gemma 32 : 277
LIUNI C.S., COLAPIETRA M., CATALANO V., PEDONE L. - I portinnesti
della vite utilizzati in Italia Meridionale: stato attuale, problemi e
prospettive 35*: 141
LIUNI C.S., COLAPIETRA M., Di DONNA F., PALUMBO G. - Gli ultimi
30 anni della viticoltura pugliese in rapporto alla viticoltura
nazionale e le prospettive per il futuro 35 : 305
LIUNI C.S., COSTACURTA A. - Dinamica della capacità rizogena del
meristema secondario della vite 21 : 427
LIUNI C.S., Di DONNA F. - La struttura viticola californiana in rela-
zione alle esportazioni italiane verso gli Stati Uniti 34 : 345
LIUNI C.S., PALUMBO G. - II costo delle produzioni viticole in
Puglia 29 : 227
LIUNI C.S., PALUMBO G. - II costo delle produzioni viticole in
Puglia 30 : 425
LIUNI C.S., PALUMBO G. - II tornaconto dei vigneti meridionali per
1'ultimo quinquennio (1975-1979) e comportamenti tecnici che ne
conseguono 32 : 144
LIUNI C.S., PEDONE L. - La validità della selezione portata sul carat-
tere "Produttività" nei vitigni da vino pugliesi 27 : 189
LIUNI C.S., STRAMAGLIA L., Di DONNA F. - La ripartizione del red-
dito prodotto in viticoltura 33 : 125
LOGOTHETIS B. - La viticoltura e i vitgni dell'Egeo Sud Orientale 5 : 458
LOGOTHETIS B. - Le Malvasie 17 : 69
LOMBARDI P., BOVE E. - II comparto viticolo-enologico meridionale
con particolare riferimento alla sua importanza economico-sociale
ed alle caratteristiche della domanda e dell'offerta 38 : 109
LOVISOLO L., MALAN C.A. - I lieviti della fermentazione vinaria in
Piemonte 7 : 443
LOVISOLO L., MALAN C.A. - I lieviti della fermentazione vinaria in
Piemonte 10 : 125
LUCHI M. - L'ambiente, le tradizioni e la situazione della viticoltura
Elbana 7 : 261
LUNATI U. - La vendemmia meccanica in Emilia Romagna 26 : 21
LUPETTI R. - Situazione attuale della viticoltura Veronese e indirizzi
per il futuro 8 : 212
LUPORI N. - Costi di produzione nella vitivinicoltura. L'interesse sugli
investimenti 30 : 365
LUPORI N. - L'attuale momento della vitivinicoltura italiana nel qua-
dro della politica agricola comunitaria 32 : 321
LUPORI N. - Economia dell'impiego di antiparassitari e degli erbicidi
nella viticoltura 33 : 219
MAGHERINI R. - Influenza del numero di gemme a pianta sul compor-
tamento vegetativo e sulla quantità e qualità dell'uva 32 : 99
MAIER A. - Situazione attuale della coltivazione della vite in provin-
cia di Bolzano 5 : 241
MALAN C.A. -1 lieviti della fermentazione vinaria in Piemonte 3 : 338
MALAN C. A. - I lieviti della fermentazione vinaria in Piemonte 5 : 477
MALAN C.A. - Indagini sull'attività pectolitica di alcuni lieviti della
fermentazione spontanea dei mosti d'uva 12 : 201
MALAN C.A., OZINO O.I. - Gli schizomiceti predominanti, accanto ai
batteri lattici, nel corso della fermentazione malolattica di alcuni
vini del Piemonte. 19 : 99
MALAN C.A., TARANTOLA C. - Contributo allo studio dei caratteri
enologici e biochimici di "Saccharomyces uvarum Beijerinck". ... 8 : 559 MALQUORI A. - Scambio ionico fogliare nelle piante arboree da frutto
con particolare riguardo alla vite 12 : 318
MANCINI G., UGOLINI A. - Recenti acquisizioni per la difesa fitosani-
taria del vigneto 30 : 128
MANGO A. - Lineamenti per un moderno indirizzo tecnico della viti-
coltura e dell'enologia meridionale 2 : 12
MANNINI F., SCHNEIDER A., GERBI V., LENZI R., PERATO G., BAL-
DACCHINO B.M. - Quadro ampelografico e selezione clonale in 157 235 67 169 371 187 205 273 Liguria 39
MANZO P. - Viticoltura da tavola nel Lazio 36
MANZONI G., FERRARI S., SPAGNOLLI F. - Per una professionalità
conforme alle attuali esigenze del settore vitivinicolo 35
MANZONI L. - Gli incroci fra varietà di vinifera a Conegliano 2
MARACCHI G. - Un metodo per l’applicazione del telerilevamento in
viticoltura 35
MARCHETTI G., TARANTOLA C. - La demetallizzazione dei vini con
ferrocianuro potassico e l’eventuale formazione di acido cianidrico. 12
MARCHETTI M. - Situazione della viticoltura marchigiana 23
MARCHETTI M., BERNETTI N. - Struttura della vitivinicoltura mar-
chigiana 40
MARECA-CORTES I. - Tecniche di laboratorio per lo studio della mate-
ria colorante dei vini. 16 95
MARESCALCHI A. - A Siena si celebra l’Enotria tellus" 7 194
MARESCALCHI C. - Considerazioni sul passaggio dalla denominazione
di origine "controllata" alla denominazione di origine "controllata
e garantita" 21 : 229
MARESCALCHI C. - Primo contributo allo studio del Mercato Comune
Europeo nei riflessi dell’economia vitivinicola italiana 9 : 301
MARESCALCHI C. - Situazione, problemi e prospettive della politica
vitivinicola della Comunità Economica Europea 19 : 3
MARESCALCHI C. - II vino di fronte al M.E.C 19 : 35
MARGHERI G., GIANOTTI L., MATTARIE C., TONON D., PELLEGRINI R.
- Evoluzione degli aminoacidi liberi nel corso della elaborazione
dei vini spumanti di qualità del Trentino. 35 : 87
MAROTTA A. II vino Solopaca 20 241
MARRO M. - Perle minori della viticoltura lombarda 36 105
MARSANO M. La vitivinicoltura nel Goriziano 4 112
MARTELLI G.P. - Aspetti sanitari relativi all'utilizzazione dei portin-
nesti della vite in Italia 37* 73
MARTELLI G.P., SAVINO V. - Osservazioni sulle virosi della vite in
Campania 38 157
MARTINI A. - Contributi recenti nel campo della microbiologia eno-
logica ,.- 36 177
MARTINI A. - Principi di classificazione dei lieviti e possibilità di
tipizzare i ceppi selezionati 35 215
MARTINI A. - Fermentazioni a diverse temperature: indagini con
"Saccharomyces pastorianus Hansen" 16 151
MARTINI A. - "Fingerprinting" dei ceppi di lievito all’interno della
specie 40*
MASERA PLASTINA O. - Institute Nacional de vitivinicultura: estruc-
tura, funcionamiento y labor institucional 39 79
MASI M. - Valorizzazione e tutela dei vini italiani sui mercati esteri. 3 32
MASSANTINI R. - Aspetti tecnologici e microbiologici della produ-
zione di spumante dell’Alto Lazio 39 249
MASTROBERARDINO A. -1 vini tipici irpini 20 01
MATTIA M. - La Cantina sperimentale di Barletta 31 137
MATTIA M. - Aspetti ed orientamenti dell'enologia pugliese 9 156
MATTIA M. - Legislazione comparata della Tutela della Denomina-
zione di Origine dei vini 20 169
MAY P. - Mechanical harvesting of grapes in Australia 26 393
MAZZEI A. - II presente e l’avvenire della vitivinicoltura della Sicilia
centro-orientale 4 261
MAZZEI A., ZAPPALA A. - Vitigni ad uve da vino per i futuri impianti
nelle province della Sicilia e della Calabria 16 377
MEARDI A.L. - Historia de la vitivinicoltura Argentina 39 63
MEDICI G. - Contributo ad una politica della vite e del vino 28 3
MELKONYAN A.S. - Viticoltura ed enologia nell’URSS 30 60
MENSIO C. - Attualità vinicole 3 414
MESSORI A. - Aspetti e problemi della viticoltura alessandrina 12 135
MILELLA A., DEIDDA P., DETTORI S., VODRET A. - Vitivinicoltura in
Sardegna: realtà e prospettive 38 337
MILESI O. - La viticoltura nella provincia di Brescia 36 61
MINAFRA A. - Vinificazione di uve raccolte a macchina 24 291
MINAFRA A., LOVING R. - Vinificazione delle uve bianche raccolte a
macchina in Puglia 31 153
MIZZAU A. - Sguardo storico alla viticoltura ed enologia del Friuli-
Venezia Giulia 34 261
MODENA M. - Aspetti legislativi sugli erbicidi 29 140
MONTALI S. - Problemi e prospettive della viticoltura del Lazio 36 231
MONTANARI D., BURANI G. - Esperienze pratiche di tre anni di ven-
demmia meccanica 26 171
MONTANARI V. - Vini pregiati delle Venezie in luce e in ombra 2 56
MONTANARI V. - Le Cantine sociali trivenete: situazione e prevedibili
sviluppi 4 98
MONTANARI V. - La vite e il vino nel "Piano Vanoni" 7 65
MONTANARI V. - La viticoltura e 1'enologia in Italia: possibili perfe-
zionamenti e sviluppi 7 25
MONTANARI V. - Siena: vetrina delle gemme enologiche d'Italia 7 199
MONTANARI V. - Proposte per un assestamento del settore vitivinicolo. 10 354
MONTE V. - Vitivinicoltura del Molise - Prospettive 32 34
MONTEDORO G., BERTUCCIOLI M. - Analisi strumentale e sensoriale
condotte su alcuni vini marchigiani: valutazione della qualità e
indicazioni sugli indirizzi produttivi.. 35 141
MONTI M. - II credito e la difesa della produzione vitivinicola trentina
attraverso le Cantine sociali : 5 200
MORANDO A. - Aspetti della viticoltura albese 34 73
MORETTI A. - Gli enotecnici come strumento di progresso della tecno-
logia enologica italiana 23 255
MORI P., RUI D. - Interferenze fra le applicazioni terapeutiche e le
nuove infestazioni di acari fitofagi sulla vite. 20 99
MORTERA A. - II vino nelle opere di Orazio e di Marziale 7 179
MUROLO G. - La fermentazione malolattica nei vini dell'Irpinia. ..... 20 233
MUSIANI A. - Premio "Claudio Marescalchi" 33 245
MUTINATI A.G. - Caratteristiche chimico-fisiche-organolettiche del
vino della zona di Locorotondo 24 273
NAGEL A. - Osservazioni su un metodo di difesa dalla fillossera 13 189
NALDINI BORDONI G. - Criteri per stabilire 1'epoca della ven-
demmia 25 91
NARDI A. - Aspetti della valorizzazione e sfruttamento dei sottopro-
dotti vinici e agricoli in genere nel contesto delle nuove tecnologie
di lavorazione 32 : 79
NARDI A. - Nuove tecnologie per lo sfruttamento dei sottoprodotti
della vinificazione. 34 : 433
NATALI S., CATAGNETO M. - Effetti dello stress idrico e della presenza
di grappoli sul potenziale idrico fogliare, sulla traspirazione e sulla
fotosintesi in Vitis vinifera L 39 : 221
NEGRETTI E. - Problemi attuali della viticoltura nella fascia collinare
fra Dora e Sesia 12 : 265
NEGRUL A.M. - Nuove indagini sulle origini delle varietà centro asia-
tiche della vite 12 : 113
NICOLELLI U. - La viticoltura in provincia di Arezzo ed il suo mi-
glioramento 13 : 169
NICOLOSI ASMUNDO C. - I vini bianchi dell'Etna: aspetti qualitativi e
tecnologia di produzione 36 : 369
NICOLOSI ASMUNDO C. - L'Istituto Regionale per la Vite e per il Vino
ed alcune sue realizzazioni in Sicilia 12 : 284
NIEDERBACHER A. - II vino di fronte al fisco 19 : 41
NIEDERBACHER A. - Strutture e costi della vinificazione in Italia nelle
aziende non coltivatrici della vite 19 : 71
NOVIELLO C., ALOJ B. - Recenti acquisizioni ed orientamenti sulla
lotta alle principali ampelopatie di natura fungina 38 : 141
NUSSI E. - Inizi e sviluppi della vivaistica viticola in Friuli 23 : 143
NUTI C. - Aspetti e problemi della produzione dei vini comuni da
pasto in provincia di Arezzo 13 : 181
OLJVA A. - La posizione sociale, tecnica e legislativa della vite in
montagna .. 3 : 94
OLIVA A., PINI P.L. - La posizione delle sistemazioni del terreno
nella viticoltura i 4 : 358
OLMO H.P. - La produzione di vini di qualità nei climi caldi 32 : 246
OLMO H.P. - Alcuni aspetti della viticoltura e della produzione dei
vini e dell'uva secca in Australia 7 : 463
OLMO H.P., STUDER H.E. - Mechanical harvest of grapes in the Uni-¬
ted States 26 : 385
PADOVANI P. - Alcuni dati sulle prove di vinificazione condotte su
vini marchigiani 29 : 248
PAGLIETTI M. - Cooperazione enologica 5 : 144
PALIERI G. - Requisite organolettico e fattore edonistico nel consumo
del vino 2 : 70
PALIERI G. - Valutazione dei vini in base ai caratteri organolettici. ... 2 :15
PALIERI M. - Aspetti tecnici e prospettive della produzione vinicola
laziale 13 : 231
PALLOTTA U. - Ricerche sui vini tipici dell'Emilia-Romagna 28 : 107
PALLOTTA U. - I vini a denominazione di origine delle Marche: situa-
zione e prospettive 29 : 199
PALLOTTA U., CARNACINI A. -I componenti dell'aroma dei vini 38 : 43
PALLOTTA U., GALASSI S. - Sul contenuto in metalli pesanti di vini del
XIX e XX secolo 37 : 449
PALMA P. - Ricerche sul sughero ai fini del suo impiego in Enologia. 27 : 43
PANZERA C. - Aspetti economico-sociali e indirizzi tecnici della vitivi-
nicoltura salentina 11 62
PARAVENTI G. -1 vini spumanti delle Marche 40 305
PARONETTO L. - Risultati delle prime applicazioni industriali dell'ul-
trafiltrazione in enologia 37 229
PARONETTO L., DEGRE R. - La tutela della qualificazione dei lieviti
selezionati per 1'enologia 40*
PARONETTO L., MORSIANI G., LIUT G. - II "Bianco di Custoza" D.O.C. 33 : 59
PARRINI P. -I processi di membrana nel campo enologico 34 : 399
PARRINI P.L., FABBRINI R. - Inquinamento ambientale e viticoltura.
Un duplice problema 40 : 357
PARRINI P.L., PICCARDI P., CAPIZZI A. - La lotta guidata con feror moni in viticoltura 36 : 471
PARRINI P.L., RICCARDI P., LONGONI C. - Gli antiparassitari in viticoltura 39:277
PASTENA B. - Disamina della piattaforma ampelografica siciliana del Seicento descritta nell'opera botanica di F. Cupani 21: 113
PASTENA B. - Contributo alla studio della fioritura della Vite V nota: sessualità dei fiori e germinabilità dei pollini 22 : 343
PASTENA B. -1 Catarratti bianchi 23 : 281
PASTENA B. - Vocazione dei terreni e vocazione degli impianti nella nuova viticoltura siciliana 25 : 167
PASTENA B. - La tecnica della potatura della vite nelle opere di L.G.M. Columella, Ibn al Awwam e Pier Crescenzi 12 : 67
PASTENA B. - Fertilità delle gemme e lunghezza della potatura nella vite 18 : 155
PASTORE R. - Situazione e problemi della viticoltura pugliese 9 : 109
PATUELLI V., INTRIERI C. - Costi di produzione dell'uva da. vino e
convenienza economica della coltura in Emilia Romagna 30 : 411
PECH R. - Le vin et la culture Européenne. Vin et culture en France. 38 : 529
PELLEGRINI P. - Aspetti della viticoltura elbana 27 : 239
PELLIZZARI G. - Organizzazione vitivinicola regionale. 33 :135
PERASSI U., FONTANESI I., SAVING P.G. - Rilievi sugli indici di
distacco e di schiacciamento di uve da vino coltivate in Piemonte,
ai fini della meccanizzazione della vendemmia 26 : 245
PERCO E. - La viticoltura triestina 4 : 154
PERI C. - Aspetti tecnologici ed economici della produzione di zucchero d'uva 28 : 143
PERI C. - Tecnologia del mosto concentrate rettificato 33 : 151
PERINI D. - Come il Cile difende la sua posizione vitienologica 5 : 207
PERONE PACIFICO C. - Valutazione economica delle Denominazioni di origine controllata 39 : 205
PEYER E., PEYER K. - Concimazione azotata delle viti nell'ambiente svizzero 22 : 115
PIAZZI C. - Trasformazione di un vigneto al fine di adattare la vendemmia meccanica integrale per scuotimento - Studio di un proto tipo per tale tipo di vendemmia 26 : 95
PICCHI A. - Riflessi economici ed organizzativi conseguenti all'introduzione dei risultati della ricerca microbiologica in enologia: i lie viti selezionati nelle fermentazioni in Emilia-Romagna 37 : 73
PIERI G. - Influenza dei singoli bionti dell’innesto sulla sintomatolo-
gia della degenerazione della vite 15 : 49
PIGLIONICA V., ELIA M. La difesa della vite dai parassiti crittogamici in Puglia 24 : 409
PILI P. - Indirizzo per i nuovi impianti viticoli in Sardegna e disci-
plina della produzione e del commercio dei vini tipici 5 : 53
PINI A. II vino nella cultura italiana 38 : 537
PINI P.L. La viticoltura collinare toscana - Aspetti e prospettive 32 : 333
PIROTA P. - Aspetti entomologici della viticoltura sarda e prospettive
di difesa in chiave ecologica 38 : 439
PIROVANO A. - Orientamento per la diffusione delle uve da tavola di
pregio anche in base alle nuove varietà 4 : 403
PIROVANO A. - E possibile far rispettare le denominazioni delle culti-
var ottenute per ibridazione, anche se non brevettate? . 14 : 251
PISANI P.L., Di COLLALTO G., MATTII G.B. - Influenza esercitata da
differenti tecniche colturali del terreno sull'attività vegetativa e
produttiva di viti della Cv "Sangiovese" 36 : 437
PITTARO P. - Panoramica del Friuli vitivinicolo: i terreni, le zone a
D.O.C., i vini, le produzioni 34 : 267
POGGI G. - Panorama della viticoltura friulana 4 : 76
POLSINELLI M. - Biotecnologie applicate al miglioramento dei lieviti
di uso industriale 40*
POMA-TRECCANI C. - Influenza dell'intensità della potatura sulla pro-
duttività e sullo sviluppo della vite nelle colline dell'Oltrepò
pavese 6 111
PORCELLI V., PROSPERI S., ENNA G. -1 vini a D.O.C. della Sardegna.
Realtà e prospettive 38 385
PORTAS C.A.M. - Le conditionnement écologique et la culture de la
vigne au Portugal continental 40 235
POSSAGNO M. - Nuovi orientamenti della viticoltura della provincia di
Trento 5 192
POUGET R. - I portinnesti della vite in Francia: stato delle ricerche e
prospettive ' 35* 4
PRATOLONGO U. - Le variazioni periodiche della produzione della vite. 2 235 PRATOLONGO U. - Le variazioni cicliche della produzione della vite. 4 483
PRATOLONGO U. - La difesa della viticoltura 7 413
PROTIN R. - La propagande en faveur du vin et son organisation in-
ternationale 10 45
PUSCA I. - Tradizioni e prospettive di sviluppo della viticoltura ed
enologia romene 37 201
QUAGLINO A., GANDINI A., CANOVA A., CONTI M., MANNINI F. - La
selezione clonale per il miglioramento della produzione vitivini-
cola valdostana 30 : 285
QUAGLINO A., GAY G., EYNARD I., OCCELLI P. - Effetti di trattamenti
estivi con Ethephon sulla vite 30 : 87
QUAGLINO A., MANCINI G., MORETTI F., COTRONEO A., ALBANO P. -
Osservazioni preliminari sulla nematofauna dei vigneti della Valle
d'Aosta 30 : 312
RAGAZZI G. - Problemi tecnici ed economici della viticoltura ed eno¬-
logia del Forlivese 10 : 270
RAIMONDO G. - I problemi fiscali della Cantine sociali 12 : 178
RANIERI B. - La vitivinicoltura delle Marche verso gli anni '90, pro-
blemi e prospettive 35 133
RANIERI B. - Introduzione alla viticoltura marchigiana 40 257
RATTI R. - Produzione e commercializzazione dell'Asti spumante. ... 38 251
REFATTI E., GRANATA G., BAMBARA G., FICI P., PICCIOLO F., GUR-
RIERI C. - Considerazioni su un decennio di selezione di vitigni da uva da vino in Sicilia 36 : 373
RICASOLI L. - La propaganda del vino italiano 12 : 277
RICASOLI L. - Istituto Italiano della Vite e del Vino. Risultati del
referendum del gruppo di lavoro e conclusioni relative 12 : 307
RICCARDI-CANDIANI G. - Qualche considerazione sul problema della
grandine in Piemonte 8 : 299
RICCARDI-CANDIANI G. - Le conclusioni della Commissione per lo
studio della difesa dalla grandine 10 : 314
RICCI C. - Note introduttive sulla tavola rotonda "Problemi dell'eno-
logia toscana e italiana" 32 : 368
RINALDELLI E., NICESE F.P. - Le micorrize vescicolo-arbuscolari nella
vite: conoscenze attuali e prospettive 39 : 325
RINALDELLI E., NICESE F.P., PISANI P.L., PAOLETTI A. - Attività
radicale e sviluppo vegetative di viti allevate in contenitore a
diversa densità di piantagione I. Contributo 40 423
RIZZOTTO N. - Le infestanti ed i diserbanti chimici del vigneto 24 187
RODRIGUES A. - Sull'identità fillometrica di due portainnesti coltivati
in Italia e Portogallo: "420 A" e V. rupestris "du Lot" 24 433
ROMISONDO P. - Indagini comparative su due vitigni apireni, muta-
zioni somatiche di "Flame Tokay" ed "Emperor" 18 63
ROMITI R. - II costo di produzione dell'uva da vino nella zona delle
colline pisane 30 442
RONCHI V. - Luci ed ombre della viticoltura e dell'enologia italiana. 2 12 Rosi J., BERTOCCIOLI M. - Corredi enzimatici del lievito e produzione
di aromi 40*
ROSINI E., RUI D. - La sperimentazione antigrandine tecnica e scien-
tifica nel quadro della meteorologia agraria 10 : 320
ROSINI G. - Diffusione del carattere "killer" tra i lieviti vinari e sua
importanza in vinificazione 35 : 261
ROSINI G., CIANI M. - Carattere killer ed ecologia dei Saccharomyces
cerevisiae della vinificazione 40 : 311
ROSINI G., COSTAMAGNA L. - Tecnologie di fermentazione non con-
venzionali in vinificazione 40*
Rossi A. - Le uve apirene 25 : 299
ROSSI-COMPOSTELLA I. - Inizio, sviluppo e prospettive della viticoltura
in Rhodesia. 23 : 329
ROTINI O.T. - La deferrizzazione dei vini con fitina. 5 : 138
ROTINI O.T. - Le influenze pedologiche sullo sviluppo della vite e
sulla qualità dei vini 16 : 3
RUGGIERI L. - Problemi di gran momento della viticoltura pugliese
- Dal vigneto alla cantina - Sperimentazioni di nuovi vitigni in
provincia di Taranto 24 : 349
RUI D. - Nuovi contributi sperimentali alle conoscenze sul dissecca-
mento del rachide del grappolo d'uva 22 : 235
RUI D. - Ragguagli sulla viticoltura brasiliana e sul recente "simposio
italo-sudamericano di viticoltura e di enologia" 27 : 199
RUI D. - Ricordo personale di Giovanni Dalmasso 37 : 249
RUI D. - La sperimentazione dei razzi antigrandine nel 1950 2 : 136
RUI D. - I vari aspetti della difesa della viticoltura dal flagello della
grandine 8 : 280
RUI D. - II punto sulla sperimentazione antigrandine tecnica e scien-
tifica 12 : 239
RUI D. - Un decennio di applicazione in Italia degli acuprici in viti¬
coltura 17 : 43
RUI D., BOLAY A., TORRESIN G.C. - Prima segnalazione della pre-
senza in Italia dell’Eutipiosi sulla vite. 37 : 211
SABATELLI M.P. - I principali componenti delle ceneri di alcuni vini
della Toscana 23 : 103
SABATELLI M.P. - Gli elementi minerali - La vite ed il vino 25 : 313
SABATELLI M.P., STELLA C., TESTA F. - Alcuni microelementi delle
ceneri di uve e di vini toscani: Litio e Manganese 24 : 225
SALATI V. - Formazione degli enotecnici e prospettive delle scuole
enologiche italiane 29 : 83
SALATI W. - I polifosfati: identificazione nel vino ed indagini sulla
possibile esistenza di loro tracce naturali 14 : 147
SALIPRANDI N. - Benefici e danni da alcol etilico: aspetti biochimici e
nutrizionali 32 : 395
SALVINI E. - II Chianti Ruffino nella sua immagine 30 : 453
SANTORO M., LA NOTTE E. - Attitudini enologiche di alcuni vitigni a
frutto bianco introdotti di recente nel Meridione 35 : 359
SCALA G. - II marchio nazionale di esportazione e la tutela dei vini
italiani all’estero 1 : 74
SCARAMUZZI F. - Problemi e limiti attuali della vendemmia mecca-
nica 24 : 35
SCARAMUZZI F. - Risultati di un triennio di osservazioni sull'alleva-
mento della vite a "doppia spalliera" in ambienti diversi 26 : 159
SCARAMUZZI F., Di COLLALTO G. - Osservazioni sugli indici "di
distacco" e "di schiacciamento" in rapporto alla vendemmia mec-
canica 26 : 253
SCARAMUZZI G., TRIOLO E. - La "muffa grigia" della vite: recenti
acquisizioni sulla biologia di Botrytis cinerea Pers. e attuali possi-
bilità di lotta .39 : 93
SCARASCIA MUGNOZZA G.T., DONNO G. - Proposte per il migliora-
mento genetico della vite da vino in Puglia 24 : 415
SCHALLER K. - Problemi di nutrizione minerale della vite con partico-
lare riferimento al metabolismo dell'azoto 37 : 337
SCHIRATTI G. - Le "Strade del Vino" in provincia di Treviso 23 : 351
SCHNEIDER A., MANNINI F., Di STEFANO R. - La selezione clonale
del Moscato Bianco in Piemonte e Valle d'Aosta 38 : 267
SCHUBERT A., Bosso E., ZANINI E. - Caratteristiche qualitative del
Moscato Bianco in diverse condizioni ambientali. ... 38 : 291
SCHUBERT A., CRAVERO M.C., NOVELLO V., MAZZITELLI M. - Foto-
sintesi della vite in diverse forme di allevamento 40 : 383
SCIENZA A., CASASSA M.T., CONCA E., BOSELLI M., DOROTEA G.,
MONTESANI G., VOLPE B., ZAMBONI M. - L'interazione tra vitigno
ed ambiente nella definizione dei parametri della qualità delle basi
spumanti nell'Italia settentrionale 36 : 71
SCIENZA A., FAILLA O., ROMANO F. - II miglioramento genetico dei
portinnesti della vite in relazione al controllo dell’assorbimento
degli elementi minerali 37 : 361
SCIENZA A., FREGONI M. - Ricerche sulle asportazioni di elementi
nutritivi dai vivai di vite 22 : 147
SCIENZA A., GIULIVO C. - I portinnesti della vite utilizzati nell'Italia
Nord-Orientale: stato attuale, problemi, prospettive. .. : 103
SCIENZA A., STEFANINI M. - Stima dell'adattamento della Schiava
all’ambiente altoatesino , 40 : 87
SCIENZA A., VALENTI L. - Effetti della non lavorazione del vigneto
sulle proprietà fisiche dei terreni argillosi 34 : 417
SCIENZA A., VAEMTI L., MEZZADRI G. - Ricerche sulla potatura di
produzione della vite allevata a cordone permanente in Valle
Versa (Oltrepò pavese) 34 : 177
SEBASTIANI R. - II Vino Bianco Vergine della Val di Chiana (D.O.C.) - Attualità e prospettive 32 : 165
SEGRE G. - Costo di produzione dell'uva Nebbiolo, del vino Nebbiolo
di Barolo e del Barolo "Vent'anni dopo... o quasi" 24 : 625
SEGRE G., EYNARD L, LEONE M., DEZZANI A. - Indagine preliminare
sui costi di produzione dell'uva da vino e convenienza economica
della coltura in Piemonte 30 : 372
SERIANNI E. - II problema alimentare del vino 2 : 7
SERIANNI E. - Ricerche sull'uso delle bevande alcoliche in Italiani e in
Italo-Americani 4 : 26
SERIANNI E. - L'uva alimento terapeutico 4 : 399
SERNAGIOTTO E. - Studio per una metodologia da seguire nella degu-
stazione professionale di vini con particolare riguardo alla valuta-
zione dei vini nei concorsi enologici 23 : 123
SERNAGIOTTO E. - L'estrazione di mosto d'uva in fase continua
mediante apparato a doppio nastro. 35 : 417
SFORZA FOGLIANI C. - Aspetti della legislazione italiana in materia di
vini e necessita di aggiornamenti, anche in relazione alla regola-
mentazione comunitaria 22 : 227
SHANN C.- Ricerche sull'influenza di Saccharomyces cerevisiae sulla
crescita di Leuconostocoenos 33 : 195
SHANN C.- Correlazioni tra sistemi ecologici nel marciume acido delle
uve 39 : 333
SORBI U. - L'economia vitivinicola italiana: luci ed ombre agli inizi
degli anni '80 32 : 266
SOTTILE I., BACARELLA A. - Aspetti economici e tecnici dell'uva Italia
in Sicilia 36 : 287
SOTTILE I., Di LORENZO R. - L'utilizzazione dei portinnesti della vite
in Sicilia 37*: 20
SPADA S., PIROSU A., CELLA L., SERRA M., CARDU P. - L'azione del
Consorzio Interprovinciale per la frutticoltura di Cagliari, Nuoro
e Oristano per il rilancio e lo sviluppo del comparto vitivinicolo
della Sardegna 38 : 377
STEFANELLI G. - Meccanizzazione e sviluppo della viticoltura 21 : 1
STEFANELLI G. - Prime misure accelerometriche indotte nel vigneto da
macchine vendemmiatrici 26 : 45
STEFANELLI G. - Prospettive per lo scasso meccanico nel Chianti 2 : 288
STEFANELLI G. - Proposta per lo studio e la progettazione di nuove
macchine per lo scasso dei terreni con substrato roccioso 3 : 196
STEFANELLI G. - Prove meccaniche di laboratorio sulle rocce del
Chianti e proposta di una speciale macchina 5 : 446
STEFANELLI G. - Macchina sperimentale per scassi in terreni rocciosi. 7 : 349
STEFANELLI G. - Aspetti e problemi della meccanizzazione in viti¬
coltura 9 : 29
STELLA C. - Influenza del vitigno e della tecnologia di vinificazione
sulla composizione di vini bianchi 22 : 373
STELLA C. - Ricerche sul Vin Santo Toscano 24 : 195
STELLA C. - Stabilizzazione enzimatica di vini Vernaccia e Chianti. ..24 : 453
STELLA C. - La Sicilia, il vino e alcune tecniche di vinificazione e conservazione dei vini bianchi 25 : 307
STELLA C. - II Brunello di Montalcino e i suoi componenti 27 : 75
STELLA C. - Aspetti attuali di enologia toscana 32 : 408
STELLA C. - II vino nell'alimentazione. 33 : 261
STELLA C. - L'identificazione precoce della qualità di un vino dal rile-
vamento di alcuni fattori ecologici del periodo vegetative della vite 37 : 403
STELLA C. - Ricordando un grande maestro dell’enologia: Pier Giovanni Garoglio 35 : 35
STELLA C. - Nuovi parametri di valutazione enologica di uve da viti in selezione clonale 40 : 159
STELLA C. - Nuove ricerche e indirizzi nell'analisi dell'alcole metilico nei mosti e nei vini 13 : 407
STELLA C. - Indice chimico-fisico atto a definire lo stato di maturazione dei vini rossi e rosati 14 : 97
STELLA C., SABATELLI GELLINI M.P. - II piombo nei vini: cause di cessione . 27 : 42
STELLA C., SABATELLI GELLINI M.P., STENDARDI GOBETTO M.L. L'analisi statistica per la determinazione anticipata del grado glucometrico delle uve alla vendemmia in base ad alcuni parametri meteorici 32 112
STELLA C., SABATELLI M.P. - La tipicizzazione di alcuni vini toscani. 32 38STELLA C., STENDARDI M.L. - Studio sistematico sulla maturazione di uve Toscane 25 63
STELLA C., VIVIANI C. - Vini rosati ottenuti con la miscela del Chianti. 23 77
STELLA C., VIVIANI C. - Contributo allo studio del Chianti vecchio. 25 41 STELLWAG F. - La situazione attuale della lotta antiparassitaria nella coltivazione della vite in Germania 5 254
I STENDARDI M.L., SABATELLI M.P., VIVIANI C., TESTA F., BIANCHINI N. - Studio enologico di cloni di uve da vino selezionate in Toscana: il Sangiovese 33 : 315
STRAMAGLIA L. - La sperimentazione viticola nel Molise 32 : 76
STRAMAGLIA L., ALBANESE U. - Analisi di costi di produzione delle barbatelle innestate in Toscana e delle barbatelle franche in Puglia 32 361
STRAMAGLIA L., FERRARA E.T., Russo G., GODINI G. - L'utilizza-
zione dei portinnesti della vite in Abruzzo, Puglia e Calabria 37* 51
SUZZI G. - Modalità di sviluppo del lievito in coltura liquida. 40*
TALLARICO G. - La vite e il vino simbolo di vita esuberante 1 24
TALLARICO G. - La cantica del vino 7 239
TAMAGNINI G. - Aspetti e problemi dell'economia vitivinicola 7 427
TARANTOLA C. - Conseguenze ecologiche dei trattamenti antiparassi-
tari alla vite 27 3
TARANTOLA C. - Impiego di un preparato enzimatico ad azione pecto-
litica nella vinificazione in bianco 27 281
TARANTOLA C. -1 costituenti polifenolici del vino 3 362
TARANTOLA C. - Separazione e identificazione cromatografica degli
aminoacidi nei vini 6 146
TARANTOLA C. - Azione dell'acido sorbico sui lieviti alcolici 10 147
TARANTOLA C., GANDINI A., CURZEL V. - La termostabilizzazione biologica nei vini 21 307
TARANTOLA C., USSEGLIO-TOMASSET L. - La pectinmetilesterasi nelle
uve. Risultati di un triennio di sperimentazione su cultivar da vino. 15 209 TESI P. - Superfici iscritte agli albi dei vigneti e produzioni di uva
delle d.o.c. e d.o.c.g. italiane 40 441
TESTA F., SABATELLI M.P. - Lo Zinco nelle ceneri di vini Toscani. ... 25 107
TODESCA G. -1 vini trentini nel mercato interno ed estero 5 196
TOFANI M. - Aspetti della difesa dei vini pregiati 2 282
TOFANI M. - Determinazione del costo di produzione dell'uva e del
vino in Italia in rapporto all'indagine O.I.V 5 348
TOFANI M. - Gli indirizzi economici della viticoltura italiana e il pro-
blema della sua disciplina. .. 8 : 27
TOFANI M. - Rilievi sul costo di produzione dell'uva e del vino in
coltura specializzata e promiscua in aziende agrarie del Chianti e
zone limitrofe 8 : 504
TOGNI G. - II vino italiano nel mondo 2 : 42
Tosco D., MANZO M. - Stato attuale della viticoltura campana
aspetti economici e sociali 38 : 97
TRABALZINI N. - Stato attuale e possibili prospettive della viticoltura
senese 14 : 53
TRAPANI N. -1 portinnesti della vite utilizzati in Sicilia 35*: 154
TURCHINO R. - La cooperazione fra Cantine sociali per lo sfrutta-
mento dei sottoprodotti della vinificazione 13 : 83
TURRI S., INTRIERI C. - Fenologia e climatologia applicata alla Vitis
vinifera: appunti metodologici 40 : 191
TURTURA G.C. - Conoscenze scientifiche e tecnologiche sull'aceto bal-
samico naturale 37 : 115
USSEGLIO-TOMASSET L. - II significato della fermentazione malolattica
nei vini rossi e nei vini bianchi 32 : 212
USSEGLIO-TOMASSET L. - Osservazione sulla tecnologia di produzione
dell'Asti spumante 38 : 219
USSEGLIO-TOMASSET L. - Contributo alla conoscenza degli equilibri
fisico-chimici in funzione della stabilizzazione dei vini 6 : 335
USSEGLIO-TOMASSET L. - Studio sulle reazioni di scambio delle resine
- cationiche dal punto di vista fisico-chimico ed applicative 8 : 130
USSEGLIO-TOMASSET L. - Gli acidi volatili omologhi dell'acetico nei
fermentati con specie diverse di lievito 19 : 165
USSEGLIO-TOMASSET L. - L'acido formico nei vini 19 : 229
USSEGLIO-TOMASSET L., CASTING M., GAIA P. - Prove di termovinifi-
cazione su uve Barbera 30 : 108
USSEGLIO-TOMASSET L., CASTING M., GANDINI A. - Osservazioni sul-
l’insorgere, 1'evoluzione e le conseguenze organolettiche della fer¬-
mentazione malolattica in alcuni vini piemontesi 23 : 21
USSEGLIO-TOMASSET L., Di STEFANO R. - Osservazioni sul profilo aromatico delle uve e dei vini a sapore di moscato. 31 : 261
VADI V. - La situazione economico-agraria dell’Elba. 7 : 379
VALICENTI V. - Situazione e prospettive della vitivinicoltura nella Basilicata 31 : 56
VALVASSORI S. - Prospettive e implicazioni tecnologiche nella disciplina di impiego delle sostanze aromatizzanti nella preparazione di vini aromatizzati 21:325
VAUDAN J. - La viticoltura Valdostana. Declino e rinnovo, esperienze vitivinicole 27 : 21
VAUDAN J. - Costi di produzione dell'uva da vino in Valle d'Aosta 30 : 463
VAUDAN J., PRAZ G., CHATEL A. - Validità di una viticoltura montana. L'esperienza valdostana nei vigneti e nella cantina sperimentale della Scuola Regionale di Agricoltura 30 : 232
VAUGHAN A.E. - La classificazione dei lieviti vinari: attualità ed implicazioni pratiche 40*
VERONA O. - Aspetti e problemi relativi agli agenti della fermenta-
zione vinaria 3 : 203
VERONA O. - Azione sui lieviti e, in particolare, sui lieviti della fer-
mentazione vinaria, delle vitamine K3 e K5. 4 : 345
VERSINI GT, SCIENZA A., DELL'EVA M., DALLA SERRA A., ROMANO F. - Presenza ed interesse di sostanze monoterpeniche e norisopreniche in uve da cloni Chardonnay e Sauvignon bianco nel Tren tino 40 :121
VESCIA M. - Contributo allo studio di una scheda per 1'assaggio e la valutazione del vino 28 : 235
VESCIA M. - Contributo allo studio di una scheda centesimale per 1'assaggio e la valutazione del vino 32 : 352
VESCIA M. -1 vini bresciani 36 : 89
VESCIA M. - II "Lugana", condizioni di produzione. Indagini fisico-chimiche sui vino 10 : 529
VESCIA M. - Contributo allo studio per 1'approntamento dell'Albo dei vigneti 17 : 199
VESCIA M. - Note storiche sulla denominazione "Riviera del Garda". 20 : 27
VIAGGINAI G., TRANFAGLIA A. - Fitofagi d'attualità della vite. 38 : 163
VISANI L. - Considerazioni sugli aspetti economici e sociali del poten-
ziamento dei vini a denominazione di origine controllata in Puglia. 24 : 283
VISCO S. - L'uva ed il vino, alimenti e medicine 7 : 305
VISCO S. - II vino alimento dello spirito e del corpo 10 : 32
VISINTIN PALLOTTA F. - II fenomeno di alcolismo in Italia 39 : 261
VISINTIN PALLOTTA F. - Alcolismo: proprio da vino? 40 : 393
VISOCCHI V. - La politica vitivinicola della CEE 15 .: 3
VITAGLIANO M. - L'aggiornamento dell'enologia pugliese 24 : 307
VITAGLIANO M. - II sistema di vinificazione dei vini a D.O.C. della Calabria 26 : 517
VITAGLIANO M. - L'Aglianico del Vulture in relazione alle moderne tecniche di vinificazione 31 : 81
VITAGLIANO M. - Gli aspetti enologici connessi alla selezione clonale e sanitaria : acquisizioni e prospettive. 31 : 249
VITAGLIANO M. - La produzione vinicola del Molise ed i mezzi tecnologici per migliorarla 32 : 41
VITAGLIANO M. - II contributo della Scuola Enologica di Avellino al progresso dell'enologia italiana 32 : 176
VITAGLIANO M. - La produzione dei vini rossi meridionali in relazione alle richieste di mercato 35 : 329
VITO A. - Indirizzi per la vitivinicoltura della Regione Campania 38 : 171
VIVIANI C., STELLA C., SABATELLI P. - Risultati di un biennio di ricerche sperimentali sull'uso dello Schizosaccharomyces pombe in vinificazioni normali e a macerazione carbonica 24 : 651
VOLA G. - Viticoltura ed enologia in Valle d'Aosta. Situazione e prospettive 30: 226
VOLA G., DUVERNEY C., NEYROZ E., GROSJEAN V., FERRET E. - Quat-
tro anni di lotta guidata nei vigneti della Valle d'Aosta: osservazioni ed orientamenti 30 : 329
VON PUTZER P. - Gli effetti dell'irrigazione sulla vite e sul vino nella zona collinare della conca di Bolzano 5 : 250
WEGER B. - Dati analitici anomali dei vini altoatesini ieri e oggi 40 : 61
WEGER B. - II contenuto di idrossimetilfurfurolo nei concentrati d'uva quale indice di qualità 13 : 197
WEGER B. - Sui rapporti estratto dedotto zuccheri:ceneri e alcalinità delle ceneri: ceneri 18: 209
WUCHERPFENNIG K., DIETRICH H. - Composizione, comportamento e
degradazione enzimatica di particolari colloidi del vino 37 : 381
ZAMBONELLI C. - Miglioramento genetico e selezione clonale dei lieviti per enologia 29 : 51
ZAMBONELLI C. - Problemi relativi ai lieviti selezionati per uso industriale 40*
ZAMBONELLI C., TINI V. - II centro regionale di produzione e di distribuzione di lieviti selezionati di Tebano. Relazione sui primi 6 anni di attività 35 203
ZAMBONI M., BOSELLI M., FREGONI M. - Risultati di incroci fra "Barbera" e "Bonarda" del Piacentino 34 219
ZAMORANI A., GIULIVO C., MAGGIONI A., BORIV G. - II Moscato dei Colli Euganei . 38 317
ZAMORANI A., SPETTOLI P., NUTI M.P., CRAPISI A. - Biotecnologia della fermentazione malolattica 37 425
ZANARDI D. - Nuovi orientamenti sulla potatura della "Croatina" nel1'Oltrepò pavese 14 185
ZANONI L., BENETTI U. - Situazione e indirizzi della produzione vitivinicola trentina 35 55
ZELGER F. - La viticoltura in Alto Adige: situazione e prospettive. ... 40 53
ZUCCHINI M. - La viticoltura nel Lazio 13 20111
INDICE ANALITICO DEGLI ARGOMENTI
(La prima cifra si riferisce al volume e la seconda alla pagina; I'asteristico indica il supplemento al volume)
Accademia Internazionale della Vite e del Vino 22:91
attività trentennale 31:19
Aceto balsamico naturale 37:115
tecnologia di produzione in continue 31:193
Acidi uronici 27:151
Acidi volatili: da specie diverse di lieviti 19:165
Acidità volatile - apparecchio Juffmann 8:185
correzione per via biologica 3:215
Acido formico nei vini 19:229
Acido sorbico - azione sui lieviti 10:147
Additivi e coadiuvanti tecnologici: disciplina 25:95
Aerofotogrammetria: realizzazione del Catasto Viticolo Italiano 28:41
Alcol metilico - analisi 13:407
genesi in mosti e vini, indice di genuinità 13:401
Alcolismo benefici e danni dell'alcol etilico 32:395
bevande alcoliche per italiani e italo-americani 4:26
consumo di bevande alcoliche ed analcoliche 18:227
fenomeno in Italia 39:261
vino e alcolismo 40:393
Alcool metilico: in vini da ibridi produttori 13:421
Alimentazione problema alimentare del vino 2:7
uva, alimento terapeutico 4:399
uva e vino 7:305
vino 10:32
vino nell’alimentazione 33:261
Amianto: sostituzione con nuove fibre sintetiche 29:162
Aminoacidi fermentazione alcolica 4:463
separazione ed identificazione nei vini 6:146
Ampelografia
collezione di vitigni ad aroma Moscato 38:209
Liguria39:157
riordinamento ampelografico in Toscana 12:378
riordinamento ampelografico in Toscana 16:271
riflessi ampelografici di varietà, sottovarietà e cloni 2:254
storia21:113
studio di incroci Dalmasso 16:285
Ampelometria
metodo Rodrigues 13:493
metodo Rodrigues 12:356
Ampelopatie 21:263, 6:173
acari 20:99
degenerazione infettiva 5:401
di natura fungina 38:141, 30:335
diagnosi della degenerazione infettiva 14:169
Eutipiosi 37:211
gravi ampelopatie dell'800 35:41
laciniatura primaverile e degenerazione infettiva della vite 4:325
malattie del legno della vite 36:113
marciume acido 39:333
marciumi radicali 39:213
oidio in Emilia 13:125
Osservatori antiperonosporici 12:231
Valtellina3:146
Analisi discriminante: valutazione dei D.O.C. 27:109
Analisi sensoriale 2:15
metodologia 23:123
scheda per la valutazione 28:235
studio di una scheda centesimale 32:352
Anidride carbonica: determinazione 22:67
Anidride solforosa: mutizzazione con bassi tenori di anidride solforosa 15:225
Antociani 18:299
colore dei vini 16:101
cromatografia su carta 18:425, 19:191
di alcune specie e loro ibridi 17:161
dosaggio 28:205
macerazione con sistema classico ed intensivo 35:339
malvina 17:153
metodi di studio 16:95
metodi per la ricerca da ibridi produttori 14:77
vini rossi ibridi produttori 22:407 Aromatizzanti: impiego nei vini 21:325
Aromi
componenti dell’aroma dei vini 38:43
evoluzione dell'aroma di Moscato 38:233
sostanze monoterpeniche e norisopreniche in uve trentine 40:121
uve e vini di Moscato 31:261
Barbatelle innestate
influenza dell'epoca di prelievo del legno 35:115
ottenimento con tecniche diverse 26:317
Biografie
Giovanni Dalmasso 37:249, 38:197
Girolamo Molon 8:342
Pier Giovanni Garoglio 35:35
Botrytis cinerea
conoscenze attuali 22:3
conoscenze e possibilità di lotta 39:93
Ceneri
carenza di magnesio in Nebbiolo 4:510
elementi minerali della vite e del vino 25:313
Litio e Manganese 24:225
metalli pesanti in vini del passato 37:449
rapporto con altri indici analitici del vino 18:209
vini toscani 23:103
Zinco25:107
Chiarifiche: a bassa temperatura 17:327
Clorofenoli: determinazione gascromatografica rapida 29:146
Colloidi del vino
composizione e degradazione enzimatica 37:381
polisaccaridi insolubili in Moscato di Alessandria 38:261
Colore dei vini 16:101
Condizionamento
cessioni metalliche 29:259
contenitori complementari al vetro 40:373
detergenza delle bottiglie 29:234
pastorizzazione ed imbottigliamento sterile 25:303
Cooperazione
cantine sociali 12:158
in Friuli 4:98
in Italia 3:397
in Toscana 12:347
in Trentino 5:200
cantine sociali e tassazione 6:293
cantine sociali, industria e commercio 6:223
enologica 5:144
enologica a Forlì 10:292
Lecce 35:289
problemi fiscali delle cantine sociali 12:178
sfruttamento del sottoprodotti di vinificazione 13:83
sviluppi della cooperazione vitivinicola 8:608 vivai cooperativi 21:181
Costi di produzione barbatelle innestate e tranche 32:361
gestione del vigneto in Sardegna 38:409
interesse sugli investimenti 30:365
metodologia di determinazione 30:354
Nebbiolo e Barolo 24:625
tornaconto dei vigneti meridionali 32:144
uva da vino in Emilia Romagna 30:411
in Piemonte 30:372
in Valle d'Aosta 30:463
in Valtellina 30:390
nel Chianti e nel grossetano 30:433
nelle colline pisane 30:442
nelle Venezie 30:398
uva e vino 5:348
in colture specializzate e promiscue 8:504
viticoltura pugliese 29:227, 30:425
Datazione dei vini mediante C14 23:45
Deferrizzazione uso della fitina 5:138
utilizzo di fitinati 6:135
Demetallizzazione 17:143
ferrocianuro di potassio 12:187
Denominazione di origine
albi dei vigneti 40:441, 17:213, 17:199, 40:267
applicazione della legge 18:3, 20:137
applicazione delle norme di tutela 35:61
Asti 38:245
Calabria 26:517
Chianti in vista della DOCG 32:150
controllata e garantita 21:229
denominazione SSvino tipico 30:275
DOCitaliani31:186
Friuli 34:267
legislazione comparata 20:169
legislazione italiana e comunitaria 22:329
Molise 32:90
Puglia 24:283
regolamentazioni comunitarie 25:319
Riviera del Garda 20:27
Sardegna 38:385
selezione clonale nelle Marche 40:285
strumento di qualificazione 34:115
testimonianza di cultura 23:245
valutazione economica 39:205
vini marchigiani 23:215
Diagnostica fogliare 24:491
Dietilpirocarbonato: utilizzo in enologia 19:59 Disacidificazione
dei vini 9:550
microbiologica 4:84 Diserbanti24:187
aspetti legislativi 29:140
assorbimento radicale 21:369
danni al vigneto da erbicidi applicati al riso 29:121
impiego in viticoltura 33:219
riflessi negativi degli erbicidi 29:116 Disseccamento del rachide 22:121, 25:395, 28:29 .
contributi sperimentali 22:235
previsione 34:207
Ebulliometri: nuovo ebulliometro ad azzeramento esterno 5:210 Eccedenze viticole: produzione di biomasse proteiche 34:375 Ecofenologia
adattamento della Schiava all'ambiente altoatesino 40:87
ambienti e vitigni per gli spumanti 32:341
appunti metodologici 40:191
caratteristiche del Moscato Bianco 38:291
fattori ecologici e qualità del vino 37:403
fotoperiodismo e sviluppo vegetativo 13:485
germogliamento e gelate primaverili 30:68
metodo fillometrico di A. Rodrigues 8:514
parametri di qualità 36:71
Portogallo 40:235
Sicilia25:167
variabilità in Vitis vinifera 22:37
vigneti della Valle d'Aosta 30:245 Economia
cantine sociali e tassazione 6:293
coltivazione del Pergolone 6:411
commercializzazione dei vini italiani 32:254
commercializzazione del vino di Jerez 36:221
commercio dei vini tipici sardi 5:53
cooperazione 6:223
costi di vinificazione in aziende non coltivatrici 19:71
crisi vinicola 32:303
difesa dei vini pregiati 2:282
diffusione del vini italiani all'estero 7:195
disagio odierno del viticoltori 2:225
domanda e offerta nel mercato meridionale 38:109 esportazione 19:29
dei vini italiani 31:114, 25:229
delle uve da tavola 8:482, 13:299
di vini della Valtellina 3:153
negli Stati Uniti 34:345
vinicola italiana 12:292 marchio nazionale di esportazione 1:74 mercato dei vini trentini 5:196 mercato vitivinicolo degli anni '80 34:245 nell'Isola d'Elba 7:261
organizzazione tecnica e commerciale della produzione 13:99 politica vitivinicola della CEE 15:3, 1-9:3
problemi fiscali delle cantine sociali 12:178
produzione
dello zucchero d'uva 28:143
di vini rossi meridionali 35:329
vitivinicola sarda 38:423
programmazione e riconversione della viticoltura 33:201 promozione
dei vini in Italia 20:263
del vino 10:45
del vino italiano 12:277
proposte per un assestamento del settore 10:354 prospettive per gli anni '80 32:266
rendimenti viticoli in Italia 33:285
requisiti organolettici e consumo di vino 2:70 riflessi del Mercato Comune Europeo 9:301 ripartizione del reddito 33:125
situazione agraria dell'Isola d'Elba 7:379
sostegno promozionale all'esportazione 30:177 trattamento fiscale del vino 19:41
tutela della produzione enologica 1:46
unione doganale italo-francese 1:57
vini
italiani nel mondo 7:283
italiani sui mercati esteri 3:32
trapanesi 25:287 vino
di fronte al M.E.C. 19:35
italiano nel mondo 2:42, 3:21 viticoltura
campana 38:97
Castelli Romani 13:239
italiana e sua disciplina 8:27
italiana nella situazione viticola mondiale 6:19
pugliese31:178
settore portante 23:6
Trentino Alto Adige 5:177
Valtellina 3:82 vitivinicoltura 7:427
nel forlivese 10:270
salentina 11:62
Edulcoranti: ricerca cromatografica 7:439 Enologia
Campania 20:127 Jugoslavia 10:228 Piemonte 3:283 problemi attuali 37:305 Puglia9:156
Toscana 32:408
Verona 8:200
Enzimi
pectinmetilesterasi nelle uve 15:209 pectolitici nella vinificazione in bianco 27:281 stabilizzazione enzimatica dei vini 24:453
Estrazione del mosto: in continue con apparato a doppio nastro 35:417 Fermentazione
a diverse temperature 16:151 dell'acido malico 33:179 gli arresti di fermentazione 40:331 maloalcolica 22:419, 23:177
vinificazioni a macerazione carbonica 24:651 malolattica
alcuni vini piemontesi 17:235
Barbera21:293
biotecnologia 37:425
formazione di istamina 27:173
indotta 20:295
influenza di Saccharomyces cerevisiae 33:195
Irpinia 20:233
microflora in vini piemontesi 19:99
significato nei vini rossi e bianchi 32:212
vini piemontesi 23:21
studio delle variabili 35:225 Ferormoni: lotta guidata 36:471 Fertilizzazione
azoto, fosforo e potassio 24:571
concimazione azotata 22:115
concimazione epigea 17:125
esperienze sul Moscato Bianco 38:299
Merlot 24:551
risultati nel Veneto 33:45
urea e diagnostica fogliare 25:125 Filtrazione
fenomeni di colmataggio 39:299
sostituzione dell'amianto con nuove fibre 29:162 Fitofagidellavite38:163
Fitoregolatori
acido 2-cloroetilfosfonico 21:405
CEPA 26:261
Cycocel 23:55
Ethephon 30:87
Ethrel 22:201
gibberelline 15:327
impiego dell'Ethephon nella defogliazione anticipata 27:303
impiego nella viticoltura moderna 33:231
radicamento di talee semplici ed innestate 16:221
ritardanti di crescita 24:601
Tiba/Sadh/CCC24:511 Formazione
enotecnici 23:255
istruzione professionale e scientifica 29:97
per una professionalità conforme alle esigenze attuali 35:67
Scuola Enologica di Avellino 32:176
scuole enologiche italiane 29:83 Forme di allevamento
controspalliera in collina 34:87
cordone permanente 34:177
diverse a confronto 32:52
doppia spalliera 26:138, 26:159
doppia spalliera nel Brindisino 26:149
palificazione per vendemmia meccanica 26:129
per vendemmia meccanica 26:95
vigneti a tendone 26:75
vigneti trasformati per raccolta meccanica 26:191
vigneto a cordoni laterali pensili 26:177 Grandine
assicurazione 8:289, 8:293
campagna antigrandine in Piemonte 1951 3:316
Commissione per lo studio della difesa 10:314
difesa 8:280
difesa antigrandine 12:248
Piemonte 8:299
razzi antigrandine 2:136
sperimentazione 12:239
sperimentazione antigrandine e meteorologia agraria 10:320 Ibridi
applicazione della legge 6 aprile 1966 18:245
Conegliano 15:111
denominazione di cultivar non brevettate 14:251
uva bianca 24:173
Idrogeno solforato nei vini 16:163
Idrossimetilfurfurolo: indice di qualità in concentrati d'uva 13:197 Indice di Rebelein 11:317
Inquinamento
ambientale e viticoltura 40:357
nel settore enologico 26:509 Invecchiamento dei vini 10:192 Irrigazione
Bolzano 5:250
localizzata e per scorrimento in Argentina 39:109 Istituzioni
Cantina sperimentale di Barletta 31:131, 31:137
Consorzio Interprovinciale in Sardegna 38:377
Istituto Italiano della Vite e del Vino 12:307
Institute Nacional de vitivinicultura in Argentina 39:79
Istituto Regionale Siciliano per la Vite e per il Vino 12:284
Istituto Sperimentale per la Viticoltura, sez. Arezzo 32:139
Pio Istituto Agricolo Vogherese 14:119
unificazione internazionale del Servizio Repressione Frodi 3:124 Legislazione
aggiornamenti 22:227
normativa comunitaria 24:79
Piano Vanoni 7:65
statuto vinicolo italiano 3:297
sulla legittimità delle norme fondamentali 33:279 Lieviti
attività pectolitica 12:201
azione della vitamine K3 e K5 4:345
banca dei lieviti 38:453
biotecnologie per il miglioramento 40*
Brettanomyces 3:236
carattere killer 35:261
classificazione 40*
corredi enzimatici e produzione di aromi 40*
evoluzione nelle fermentazioni a bassa temperatura 36:335
fermentazione continua 18:43
fingerprinting dei ceppi 40* "governo" di vini in Toscana 4:529 immobilizzati
impiego in enologia 37:431
spumantizzazione 40*
vinificazione su scala pilota 40* impiego degli schizolieviti 40* inserimento del carattere killer 40* interazione con i pesticidi 40:141 lieviti Flor 35:253
miglioramento genetico e selezione clonale 29:51
mosti del Cortese 11:405
nuovo ordinamento sistematico 36:449
polifenoli ed attività dei lieviti 37:285
principi di classificazione e possibilità di tipizzazione 35:215 prodotti minoritari della fermentazione 40*
produzione di acidi volatili 19:165
profili di temperatura 40*
Saccharomyces uvarum Beijerinck 8:559
secchi: caratteristiche enologiche 35:243
selezionati
centro di produzione di Tebano 35:203
riflessi economici ed organizzativi 37:73
tutela della qualificazione 40*
uso industriale 40*
sviluppo in coltura liquida 40*
Uruguay 14:275, 16:85
vinificazione nell'Astigiano del 1963 16:447
vini piemontesi 3:338, 5:477, 7:443, 10:125, *14:225 Macerazione carbonica 22:241
Manifestazioni: "Enotria tellus" a Siena 7:194 Maturazione delle uve 24:147
determinazione anticipata 32:112
Sicilia 36:381
Toscana 25:63
vendemmia 25:91
Meccanizzazione 9:29
acquisizioni e prospettive in Emilia-Romagna 28:87
aspetti economici 7:155
potatura meccanica invernale 35:169
della viticoltura 21:1, 22:183
Metalli
contaminazione 29:259
scelta del materiale nella vinificazione 4:488
Metodica analitica: indici globali del vino 15:99
Micorrize: conoscenze e prospettive 39:325 Microbiologia
agenti della fermentazione 3:203 nella Rufina 8:580
nella Venezia Tridentina 5:262
clima ed agenti della fermentazione 2:111
contributi recenti 36:177
fermentazione nelle zone calde 4:284
manipolazione genetica, fattore killer e batteriofagi 34:231
mosti della Slovenia 21:71
ruolo nell'enologia 17:3 Miglioramento genetico
caratterizzazione di mutanti del vitigno Sangiovese 37:93
coltura di tessuti 32:290
diversificazione clonale del vitigno Cardinal 36:363
Germania 35*:29
incroci Dalmasso da vino 17:281
incroci fra Barbera e Bonarda 34:219
Lambrusco di Sorbara 13:109
nuove varietà da ripetuti incroci 20:13
Oltrepò pavese 34:191
problemi internazionali 32:28
selezione da seme 17:171
selezione di resistenza ai patogeni 37:271
Treviso 15:41
vite da vino in Puglia 24:415 Moscato
Asti spumante 38:251
collezione di vitigni 38:209
concimazione minerale 38:299
denominazione di origine ad Asti 38:245
ecofenologia 38:291
evoluzione dell'aroma 38:233
polisaccaridi insolubili 38:261
profilo aromatico 31:261
prove di micropropagazione 38:281
selezione clonale 38:267
tecniche di coltivazione 38:307 Mosti: filtrati dolci di Brindisi 9:244 Mosto concentrate rettificato
caratteristiche ed impiego 40:105
tecnologia 33:151
Mosto d'uva: utilizzazioni alternative 36:247 Nematodi
importanza in viticoltura 36:193
vigneti liguri 39:173
vigneti della Valle d'Aosta 30:312 Nutrizione della vite
assorbimento minerale di portinnesti 37:361
concimazione ureica 24:551
concimazione ureica e diagnostica fogliare 25:125
diagnostica fogliare 24:491
elementi nutritivi nelle foglie 36:401
metabolismo dell'azoto 37:337
previsione del disseccamento del rachide 34:207
relazioni con le caratteristiche dei vini 27:91
riflessi nella diagnostica fogliare 11:373
sperimentazione con cobalto 16:247
stato nutritivo dei vigneti 24:91
studio con isotopi radioattivi 13:519 Organizzazione vitivinicola regionale 33:135 Ossidazione: vini siciliani 25:223
Peduncolo: lunghezza in vitigni
campani 21:441
piemontesi 20:319
sardi 24:65
Polifenoli: nel vino 3:362
Polifenolossidasi: inibizione da anticrittogamici 20:117 Polifosfati: identificazione nel vino 14:147
Politica
comunitaria e vitivinicoltura italiana 32:321
vitivinicola 28:3 comunitaria 36:51
nuovi orientamenti 33:249 Portinnesti 35*:64
alcuni vitigni portinnesti 30:187
aspetti sanitari Suppl. 37:73
Chianti 2:333
combinazioni di innesto in Sicilia 36:295
Francia 35*: 12
Germania 35*:29
identità fillometrica 24:433
Italia Centrale 35*: 120
Italia Nord-Occidentale 35*:90
Italia Nord-Orientale 35*: 103
Italia Meridionale 35*: 141
Jugoslavia 35*:56
miglioramento genetico 37:361
Sicilia 35*: 154
Stati Uniti 35*:48
sviluppo in relazione alla lunghezza delle talee 13:543
terreni calcarei 2:263
utilizzazione
in Abruzzo, Puglia e Calabria 37*:51
in Campania e Basilicata 37*:35
in Sardegna 37*: 13
in Sicilia 37*:20
Potatura
a sperone 17:189, 18:341
allevamento a capo lungo 28:69
e fertilità 28:189
corta 18:347
danni da gelo 9:391
della Croatina nell'Oltrepò pavese 14:185
di produzione in Valle Versa 34:177
diversi tipi di potatura in rapporto a modelli fisiologici 30:158
fertilità delle gemme 18:155
meccanica invernale 35:169
produttività e sviluppo della vite 6:111
tipo di taglio e funzionalità della gemma 32:277
verde
e inibizione dello sviluppo vegetativo 9:335 e invernale 30:305
nel Merlot 24:365
Premio "Claudio Marescalchi" 33:245 Processi di membrana in enologia 34:399 Produzione vinicola
Arezzo 13:181
Lazio 13:231
Molise 32:41
Puglia 24:307 Produzione vitivinicola 9:336
Alto Lazio 39:201
America Latina 8:51
aspetti socio-economici dell’'impresa in Sardegna 38:423
Australia 7:463
azione del Consorzio Interprovinciale in Sardegna 38:377
Basilicata 31:56
Brescia 5:321
Bulgaria 10:70
Campania 20:155
Cile 5:207
diversificazione in Sardegna 38:359
Forlì 10:270
Friuli-Venezia Giulia 23:13
Friuli-Venezia Giulia 34:267
Gorizia4:112
importanza economico-sociale nel meridione 38:109
indirizzi della Regione Campania 38:171
Irpinia20:217
Ischia 14:287
Italia 2:12, 7:25, 40:39
Italia nel quadro mondiale 39:41
Liguria39:151
Lucania 9:254
Marche 11:128, 29:220, 35:133
miglioramenti in Friuli 4:57
moderno indirizzo tecnico del Meridione 2:12
Molise 32:34
Oltrepò pavese 6:79
Piemonte 30:48
Portogallo 40:153, 40:171
problemi del Meridione 31:102
provincia di Taranto 24:349
Puglia37*:11
Romania 16:179, 37:201
Rosso Piceno 16:113
Salento 11:62, 35:279
Sardegna 5:53, 24:5, 38:337
Sicilia25:143
Sicilia centro-orientale 4:261
struttura nelle Marche 40:273
Trentino 35:55
Treviso 15:27
URSS 9:466, 30:60
uve DOC e DOCG italiane 40:441
Valle d'Aosta 30:226, 27:21
Veneto37:169
Veneto Centro-Orientale 37:173
Vicenza 8:361
Progetto finalizzato "Viticoltura" 37:257 Propagazione:
asportazione di elementi nutritivi 22:147
disciplina23:151
disciplina 26:309
micropropagazione 38:281
tecnica in vivaio 22:73
vivai in Friuli 23:143
Raccolta meccanica 22:285, 22:263, 24:35, 26:171, 26:303, 27:249
allevamento a pergola 26:205
aspetti tecnici-economici 26:17
attitudine di alcuni vitigni 26:239
Australia 26:393
collina 26:227
controspalliera in collina 34:87
danneggiamento delle gemme 34:363
Emilia Romagna 26:21
esperienze enologiche 24:49, 24:291
filari a doppia spalliera 26:138
Francia26:411
impiego del CEP A 26:261
impiego delFacido 2-cloroetilfosfonico 21:405
indici di distacco e schiacciamento 26:245, 26:253
invaso e pulizia del prodotto 26:283
lunghezza del peduncolo in vitigni piemontesi 20:319
macchine a barra di taglio 22:213, 23:357
misure accelerometriche 26:45
nuovo modello per le pergole 35:383
palificazione 26:129
prototipi 26:95
prototipi sperimentali 26:69
rilievi fenologici e produttivi 26:191
scuotimento verticale 26:87
scuotimento verticale su filo 26:119
sperimentazione in Italia 26:445
Stati Uniti 26:385
taglio e scuotimento 26:105
vendemmiatrici per scuotimento 26:29
vendemmiatrice V.I.Emme-2 26:89, 26:183
vigneti a tendone 26:75
vigneto a cordoni laterali pensili 26:177
vinificazione 26:295, 31:153
Refrigerazione: impiego nelle vinificazioni in bianco 36:257 Rizogenesi 19:153
acido abscissico 24:423
complesso gemmario 22:53
delle talee in funzione del vitigno 18:137
effetti del taglio basale delle talee 17:339
gemma ibernante 21:151
influenza della gemma ibernante 21:151
meristema secondario 21:427
stimolazione dei poli delle talee 24:117
Saccarina: ricerca per cromatografia su carta 6:330 Saccarosio: presenza nell'uva 10:61
Saccharomyces cerevisiae
carattere killer ed ecologia 40:311
consumo di acido L-malico 40*
produzione di acetaldeide 40* Saccharomyces pastorianus Hansen 16:151 Scambiatori ionici 8:66
impiego in enologia 7:53
Scambio ionico: resine cationiche 8:130 Scasso
con esplosivi 3:251
meccanico nel Chianti 2:288
nuove macchine per terreni rocciosi 3:196
speciale macchina per terreni rocciosi 5:446, 7:349 Schizosaccharomyces pombe: utilizzazione del citrato 22:413 Selezione clonale 37:315
aspetti enologici 31:249
DOC marchigiani 40:285
Emilia Romagna 28:127
incroci Ist. Sperimentale Vitic. Conegliano 2:169
Liguria39:157
miglioramento della vitivinicoltura valdostana 30:285
Moscato Bianco 38:267
nuovi parametri di valutazione enologica 40:159
obbiettivi 29:281
Petit Rouge e Malvoisie in Valle d'Aosta 30:297
preselezione e caratteri agronomici 36:313
Puglia 35:321
Sangioyese 33:315
selezione e produttività 27:189
Sicilia 36:373
Teleki89:351
Trento 35:79 Sottoprodotti
cooperazione per lo sfruttamento 13:86
valorizzazione e sfruttamento 32:79
Sottoprodotti di vinificazione: nuove tecnologie per lo sfruttamento 34:433 Sperimentazione
C.N.R.
Puglia 24:261
tecnologie di vinificazione 22:323
vini bianchi 21:219
intervento della regione Emilia-Romagna 37:65
necessità e compiti 3:330
Ungheria27:125
vendemmia 197628:81
viticola
Molise 32:76
nell'Isola d'Elba 7:291
Spumanti
aminocacidi liberi negli spumanti trentini 35:87 Asti spumante 38:251
determinazione dell’anidride carbonica 22:67
ecofenologia 32:341
spumante dell'Alto Lazio 39:249
spumantistica nelle Venezie 37:223
tecnologia di produzione dell'Asti spumante 38:219 utilizzo di lieviti immobilizzati 40*
vini spumanti delle Marche 40:305
Stabilizzazione
decalcificazione con acido tartarico racemico 15:71
equilibri fisico-chimici 6:335
termostabilizzazione biologica 21:307
trattamenti con resine poliammidiche 14:219
vini bianchi 11:207
Storia del vino
e cultura italiana 38:537
Francia 38:529
la Grecia bacchica 38:499
della potatura 12:67
della viticoltura 30:28, 37:157
Marche 40:251
Sardegna 5:26
della vitivinicoltura 13:323, 7:371
Alto Adige 5:233
Argentina 39:63
dell'enologia 1:24, 7:199, 7:239
Friuli 4:125
Orazio e Marziale 7:179 Strade del Vino: Treviso 23:351 Succo d'uva
preparazione e conservazione 9:123
produzione come bevanda 34:37
Sughero: impiego in enologia 27:43
Tappi: in materia plastica spugnosa 34:297
Telerilevamento: metodo per l’applicazione in viticoltura 35:371 Tequila 16:437
Trattamenti fitosanitari 21:263 acari e Oidio20:71 acuprici 17:17, 17:43
acuprici, rameici 17:61 antiparassitari 39:277
calciocianamide come antifillosserico 11:323 conseguenze ecologiche 27:3
economia d'impiego 33:219
effetti secondari di antiparassitari 20:57, 20:91 Germania 5:254
lotta alla Peronospora 19:199
lotta guidata in Valle d'Aosta 30:329
lotta in chiave ecologica 38:439
nuovi fungicidi 34:147
polveri e liquidi antiparassitari 13:539
Puglia 24:409
recenti acquisizioni 30:128
residui 25:29
sviluppi 31:95
Ultrafiltrazione
mosto di uve botritizzate 38:177
prime applicazioni in enologia 37:229
Uva
composizione in funzione di parametri colturali 32:229 da appassire 5:105
Uve
apirene: 25:299
mutazioni somatiche 18:63
da tavola
determinazione della maturità ottimale 18:25
esportazione 8:482
Latina 13:243
Lazio 36:235
nuove varietà di pregio 4:403
perfezionamenti nella produzione 4:448
produzione 8:428, 13:253
produzione, conservazione ed appassimento 5:76
produzione ed esportazione 4:420
produzione nel mondo 8:409
Puglia 9:172
Sicilia 36:287
Vendemmia scalare: primi risultati 40:207 Vini
analisi strumentale e sensoriale di vini marchigiani 35:141 anomalie della composizione legate a fattori meteorologici 10:56 attitudini enologiche di nuovi vitigni bianchi del meridione 35:359 attualità 3:414 bianchi: composizione 22:373
bianchi dell'Etna 36:369
Bianco di Custoza 33:59
Brescia 36:89
Brunello di Montalcino 27:75, 29:274
Catarratti bianchi 23:281
Chianti32:129
Chianti Ruffino 30:453
Chianti vecchio 25:41
controllo analitico per la valutazione della qualità 35:395
da arrosto della Valtellina 3:157
da dessert siciliani 4:223
dati analitici anomali di vini altoatesini 40:61
della Spagna 36:167
di qualità nei climi caldi 32:246
di Trieste 4:163
D.O.C.
della Sardegna 38:385
delle Marche 23:215, 29:199 Emilia-Romagna 28:107
Gutturno 22:307
Ischia bianco superiore 20:247 Locorotondo 24:273
Lugana 10:529
Merlot del Canton Ticino 10:568 Malvasia 17:69
Marsala 4:248
maturazione di vini rossi e rosati 14:97
Moscato dei Colli Euganei 38:317
Picolit 34:307
pregiati da pesce 16:143
pregiati del Veneto 2:56
profili chimici dei Recioti 15:57
Recioto della Valpolicella 25:407
rosati: miscela del Chianti 23:77
rossi meridionali 35:329
senza origine 32:236
Solopaca 20:241
tipici irpini 20:01
tipicità dei vini italiani 39:237
toscani: tipicizzazione 32:384
turismo e cucina 6:164
Verdicchio da uve passite 40:319
Vernaccia della Sardegna 5:118
Vino Bianco Vergine della Val di Chiana 32:165 Vin Santo Toscano 24:195
Vinificazione
Aglianico del Vulture 31:81
ambiente termocondizionato 36:325
contatto con i solidi e qualità dei vini bianchi 34:277
D.O.C. della Calabria 26:517
esperienze pluriennali sul Chianti 40:343
materiali metallici e non metallici 4:488
moderne tecnologie in bianco 31:163
nuove tecnologie 25:159
nuove tecnologie nelle Marche 23:227
nuovi orientamenti nell’Oltrepò pavese 34:155
progresso scientifico-tecnologico 14:31
recenti esperienze su Lambrusco 30:145
strutture e costi in aziende non coltivatrici 19:71
tecnica di lavorazione di vini dolci aromatici 4:139
tecnologie di fermentazione non convenzionali 40*
tecnologie di invecchiamento e stabilizzazione 23:167
tecnologie in URSS 27:137
tecnologie moderne 39:123
termovinificazione 37:143
termovinificazione di Barbera 30:108
vini bianchi in Sicilia 25:307
vini dell'Isola d'Elba 7:317
vinificatore a rimontaggio automatico 33:109
vini marchigiani 29:248
vini di Jerez 36:205 Virosi 13:135
III Conferenza internazionale di Lisbona 14:209
accartocciamento della vite 26:350
criteri diagnostici 35:195
degenerazione infettiva 4:308
diagnosi 22:171
diagnosi con test erbacei 14:197
miglioramento genetico e sanitario nell'Oltrepò pavese 34:191
miglioramento sanitario 23:3
miglioramento sanitario in Puglia 35:321
osservazioni in Campania 38:157
selezione sanitaria 31:239 Vite
abscissione degli acini 37:467
affinità d'innesto 2:12
alcune antiche cultivar della Sardegna 38:429
apparato fogliare 26:369
apparato fogliare e germogli uviferi 28:177
assimilabilità del ferro 27:25
attività radicale e densità d'impianto 40:423
bionti dell'innesto e degenerazione della vite 15:49 caratteristiche fenologiche 22:37
combinazioni di innesto in Sicilia 36:295 contributi al miglioramento 2:186
danni da freddo 30:201
danni da freddo e comportamento vegetativo e produttivo 35:99 danni da gelo e interventi cesori 9:391
densità d'impianto e produttività 39:289
diagnostica fogliare 22:95
differenziazione delle gemme 16:57
differenziazione delle gemme, micro e macrosporogenesi 8:98 differenziazione e fertilità delle gemme 13:431
differenziazione morfologica delle gemme 18:271
fertilità del Cabernet franc 15:347
fertilità del vitigno "Ohanez" 10:241
fioritura 22:343
fioritura e fecondazione 19:131
fotosintesi in diverse forme di allevamento 40:383
funzionalità dell'apparato fogliare 27:213
germogliamento e gelate primaverili 30:68
indirizzi di scelta varietale 34:321
influenza pedologica su sviluppo e qualità 16:3
interazione genotipo-annata e produzione 40:67
non affinità fra Barbera e 57 Richter 6:95
numero di gemme e comportamento vegetativo 32:99
nutrizione 24:323
origine delle varietà centro asiatiche 12:113 produttività delle foglie 21:413
ricerche sui sistemi radicali 7:291
ricerche sul reinnesto 40:407
scambio ionico fogliare 12:318
selezione clonale 31:206
selezione sanitaria 27:269
sensibilità al freddo delle gemme 34:199 sterilità 19:113
stress idrico 36:411
stress idrico, traspirazione e fotosintesi 39:221 studi dell'affinità di innesto 13:511 studio della filogenesi 11:147 superficie fogliare 21:171 variazioni cicliche della produzione 4:483 variazione periodiche della produzione 2:235
Viticoltura
Alba 34:73
109
alberello e cordone verticale speronato 26:527
albi del vigneti nelle Camere di Commercio 40:267
albo dei vigneti 17:199, 17:213
Alessandria 12:135
Alto Adige 40:53
Arezzo 13:169
aspetti economici e sociali in Campania 38:97
aspetti tecnico-scientifici in Campania 38:69
Bolzano 5:241
Brasile27:199
BrolioinChianti4:513
Calabria 26:489
California 6:260, 34:345
Castelli Romani 13:239
Chianti 1:106
Cirenaica 18:305
colline toscane 32:333
condizioni di progresso in Italia 13:33
defogliazione delle viti 26:271
difesa della viticoltura 7:413
economia italiana 26:3
Egeo Sud Orientale 5:458
energia radiante disponibile 37:125
evoluzione degli accumuli 32:59
evoluzione e problemi 37:37
Friuli 4:76
impianti in Puglia e Lucania 16:257
impianti in Sicilia e Calabria 16:377
indirizzo moderno in Italia 12:35
Isola d'Elba 7:261, 7:331, 27:239
Italia 3:176, 15:253
Lazio 13:201, 36:231
linee evolutive 32:189
Lombardia 36:105
Marche 23:205, 40:257
metodo del cartonaggio 19:211
Modena 13:51
montana 3:94
Oltrepò pavese 6:63, 34:135
Palestina 11:231
per un assestamento della viticoltura italiana 11:31
Portogallo 40:235
presente e futuro 33:35
programmazione e riconversione 33:201
proprietà fisiche di terreni argillosi 34:417
prospettive nel Veronese 33:39
provincia di Brescia 36:61
Puglia 9:109, 35:305
recupero nei vecchi impianti viticoli 11:170
reimpianto viticolo 10:168
Rhodesia 23:329
riconversione dei vigneti 24:337
ricostituzione in Toscana 22:433
ricostituzione su terreni clorosanti 7:75
scelte tecniche in Liguria 39:179
Sicilia 4:185, 25:167, 36:281, 36:349
Sicilia occidentale 4:199
Siena 14:53
sistemazione del terreno 4:358
sistemazione del terreno per forti pendenze 30:266*
Spagna36:131
studio tecnico-economico 10:465
tecniche colturali del terreno e attività della vite 36:437
tecniche colturali e qualità 21:247
tecniche di coltivazione del Moscato Bianco 38:307
tecniche moderne e qualità della produzione 21:247
tendenze e prospettive in Puglia 31:178
terreno 26:381
Toscana 2:270
Trentino Alto Adige 5:177
Trento 5:192, Trento 5:221
Trieste 4:154
Tunisia 34:123
Ungherial8:107
Valle d'Aosta 30:232
Valsesia 12:265
Valtellina 3:82
"Vermentino" nelle zone litoranee 12:325
Verona 8:212 Vitigni
da vino coltivati in Italia 20:1
per impianti in Liguria 16:21
per impianti in Piemonte, Pavia e Valle d'Aosta 15:269
per nuovi impianti in Campania 16:423
per nuovi impianti in Veneto, Emilia e Lombardia 10:392
raccomandati nell'Italia Centrale 16:129
raccomandati in Sardegna 16:417 Vitivinicoltura
italiana 22:85, 24:107
Puglia 24:387
Vivaismo
asportazione di elementi nutritivi 22:147
cooperazione 6:223
disciplina 23:151
Friuli 23:143
operazioni di tecnica vivaistica 17:359
stato attuale della disciplina 26:309
tecnica 22:73
Zuccheraggio dei vini 20:243 Zucchero d'uva
applicazione nell'enologia moderna 32:372
impiego in enologia 33:147
integrate: impiego in enologia 28:19
tecnologia ed economia di produzione 28:143