Archivio degli Atti delle tornate

Archivio Atti delle Tornate Dal 1949 al 1988

Anno Tornata Argomento Tip Autore Altri Aut. Titolo Articolo
3 2008 18 1022 1 PE E. La caratterizzazione del genoma della vite per la viticoltura del XXI secolo
4 2008 21 5050 3 CARPENE' E. Il Prosecco e le imprese
6 2008 21 5020 3 GALLETTO L.. Importanza economica del prosecco di Conegliano Valdobbiadene
5 2008 21 2075 3 TOMASI D. Importanza storica e paesaggistica del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene
10 2008 21 5020 3 BOATTO W. La realta' attuale vista dagli economisti
9 2008 21 1015 3 CATTARIN G. La realta' attuale vista dagli organi istituzionali regionali
16 2008 22 1015 3 CASINI L. Il sistema vitivinicolo nazionale: alcune considerazioni sulle prospettive
13 2008 22 2060 3 MOIO L. La tecnologia di trasformazione
29 2009 24 2005 3 ZUCCA R. Il vino in Sardegna nell'antichita'
27 2009 24 1055 3 NIEDDU G. Il vitigno Vernaccia e la sua coltivazione nell-Oristanese
20 2009 24 1055 2 NIEDDU G. Il vitigno Vernaccia e la sua coltivazione nell-Oristanese
19 2009 24 2075 2 MUSCIANESE D. ZOCCHEDDU P. La Vernaccia e il suo territorio
26 2009 24 2075 3 MUSCIANESE D. ZOCCHEDDU P. La Vernaccia e il suo territorio
38 2009 25 2065 2 GARDINI F. ARFELLI G. Indagine sui contenuti di amine biogene nei vini
40 2009 25 2065 3 GARDINI F. ARFELLI G. Indagine sui contenuti di amine biogene nei vini
44 2009 25 5050 3 GHELFI R. La creazione del valore nelle filiere viticole-enologiche.Il caso delle imprese emiliano-romagnole
37 2009 25 5050 2 GHELFI R. La creazione del valore nelle filiere viticole-enologiche.Il caso delle imprese emiliano-romagnole
39 2009 25 2005 3 CALO' A. La Viticoltura in Romagna
36 2009 25 2075 2 ZINZANI G. La vitivinicoltura in Romagna e i vini a Denominazione di origine
50 2009 26 2060 2 DALLA VEDOVA A. PANIGHEL A. GIORGESSI F: CALO' A. FLAMINI R. Indagine Chimico Organolettica di alcuni Vini di Fiano Pugliesi
59 2009 26 2060 3 DALLA VEDOVA A. PANIGHEL A. GIORGESSI F: CALO' A. FLAMINI R. Indagine Chimico Organolettica di alcuni Vini di Fiano Pugliesi
61 2009 26 2010 3 GIACOSA F. La vinificazione del Fiano nella Masseria Altemura
48 2009 26 1055 2 RENNA D. PAVONE V. La viticoltura per vini bianchi in Puglia
55 2009 26 1055 3 RENNA D. PAVONE V. La viticoltura per vini bianchi in Puglia
67 2009 27 2010 2 ZIRONI R. La tecnologia dei vini rosati
83 2010 29 2001 3 CALO' A. Introduzione ai vini rosati
82 2010 29 1010 3 BERTOLDI LENOCI L. Introduzione al volume sulla Storia Regionale della vitivinicoltura pugliese
199 2010 29 1055 1 BOCO S. La via italiana al vino ed il suo Atlante
87 2010 29 2010 3 DI STEFANO R. La vinificazione dei rosati in Italia
105 2010 31 0010 3 CALO' A. Introduzione
110 2010 31 1055 3 BARMAZ A. La ricerca e la sperimentazione in campo vitivinicolo
102 2010 31 1055 2 BARMAZ A. La viticoltura valdostana
114 2010 32 1025 3 MENEGHETTI S. MORREALE G. CALO' A. COSTACURTA A. LA VARIABILITA' INTRAVARIETALE NELLA VITE: le vie che si aprono con la sua analisi genetica
119 2011 33 2075 2 CIOLFI G. Il vino in Italia
122 2011 33 1012 2 ADSULE P.G. Indian grape varieties
115 2011 33 1000 2 COSTACURTA A. La viticoltura Italiana
137 2011 37 1010 2 COSTACURTA A. BAVARESCO L. IL PRESENTE - DAL 1970 AI GIORNI NOSTRI
136 2011 37 1010 2 BAVARESCO L. Il presente: Ricerca scientifica e attivita' di servizio del CRA, Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano
164 2011 38 0050 3 ZANCHETTA S. La brevettabilità delle varietà transgeniche di vite
139 2011 38 1025 2 MEZZETTI B. La trasformazione genetica nella vite: applicazioni, benefici e rischi
140 2011 38 1025 2 MORGANTE M. La trasformazione genetica nella vite: applicazioni, benefici e rischi
146 2011 38 1025 3 MEZZETTI B. PALMA D.,NAVACCHI O., PANDOLFINI T. La trasformazione genetica nella vite: applicazioni, benefici e rischi
144 2012 39 2060 1 SMITH B. Il vino e la filosofia
145 2012 39 2060 2 SMITH B. Il vino e la filosofia
156 2012 42 2045 2 BOTTURA M. MALOSSINI U. Il vigneto trentino base spumante
151 2012 42 2045 2 GROFF L. La spumantistica trentina: uomini e imprese
161 2012 45 1025 2 SCHNEIDER A. RAIMONDI S. Il valore del germoplasma europeo
158 2012 45 1025 2 SCIENZA A. FAILLA O. Il valore del germoplasma orientale: verso la riscoperta del mito rimosso
226 2013 49 2020 3 GAETA D. CORSINOVI P. Indagine sul comportamento del consumatore di vini rosati
173 2013 49 2020 2 GAETA D. CORSINOVI P. Indagine sul comportamento del consumatore di vini rosati.
178 2013 50 1055 2 CALO' A. La caratterizzazione dei Prosecchi: i motivi per una caratterizzazione ed i presupposti storici
183 2013 50 1055 3 PETRINI R. SANSONE L., SLEJKO F., TOMASI D., BUCCIANTI A. La caratterizzazione dei Prosecchi: il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e rintracciabilità del Prosecco
179 2013 50 1055 2 COSTACURTA A. La caratterizzazione dei Prosecchi: il reperimento e la scelta dei biotipi nelle aree di coltivazione
181 2013 50 1055 2 PEPI S. MARCUZZO P., SANSONE L., SOLIGO S., TOMASI D., VACCARO C. La caratterizzazione dei Prosecchi: utilizzo dei macro e microelementi essenziali nella caratterizzazione territoriale del Prosecco
180 2013 50 1055 2 PETRINI R. SANSONE L., AVIANI U., SLEJKO F., VACCARO C., BUCCIANTI A. La caratterizzazione dei Prosecchi:il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità del Prosecco
196 2013 52 1001 2 MARIANI L. La futura vita della vite: Conoscenza quantitativa delle variabili atmosferiche come elemento di innovazione in viticoltura
197 2013 52 1001 2 NOVELLO V. La futura vita della vite: Tecnologie innovative per la gestione del vigneto
195 2013 52 1001 2 MORGANTE M. DI GASPERO G., PETERLUNGER E., TESTOLIN R. La futura vita della vite: Varietà resistenti ai patogeni tra tradizione e innovazione
194 2013 52 1001 2 MENEGHETTI S. MORREALE G., COSTACURTA A., CALO' A. La futura vita della vite:Il genoma della vite come base della tipicità
225 2013 52 1001 3 MENEGHETTI S. MORREALE G., COSTACURTA A., CALO' A. La futura vite della vite: Il genoma della vite come base della tipicità
211 2013 53 1055 2 BORIN GP. GAETA D: Il valore del marchio territoriale: caso del vino Fior d’Arancio Colli Euganei
253 2015 62 0050 2 SORBINI MAURIZIO MACCHI GIANLUCA La vitivinicoltura della Cinque Terre: Strategia di comunicazione per le produzioni di nicchia
258 2015 62 0050 2 SCHNEIDER ANNA RAIMONDI STEFANO La vitivinicoltura delle Cinque Terre: Ampelografia del Levante ligure:storie di vitigni viaggiatori
257 2015 62 0050 2 SCALABRELLI GIANCARL La vitivinicoltura delle Cinque Terre: appassimento delle uve per la produzione dello Schiacchetrà
256 2015 62 0050 2 LERCARI BARTOLOMEO La vitivinicoltura delle Cinque Terre: gestione del vigneto nelle Cinque Terre
259 2015 62 0050 2 D'ONOFRIO CLAUDIO La vitivinicoltura delle Cinque Terre: profilo aromatico delle uve e dei vini delle Cinque Terre
254 2015 62 0050 2 MAINARDI GIUSI La vitivinicoltura delle Cinque Terre: Valori umani, paesaggistici e culturali di un vigneto storico
255 2015 62 0050 2 MANNINI FRANCO La vitivinicoltura delle Cinque Terre:il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa?
273 2016 64 0050 2 GERBI VINCENZO Il successo dei vini rosati e loro aggiornamenti tecnologici: Caratterizzazione sensoriale dei vini rosati
274 2016 64 0050 2 OSSORIO PABLO Il successo dei vini rosati e loro aggiornamenti tecnologici: I vini rosati in Spagna
271 2016 64 0050 2 DI STEFANO ROCCO Il successo dei vini rosati e loro aggiornamenti tecnologici: La composizione dei vini rosati
269 2016 64 0050 2 CAPECE ANGELA Il successo dei vini rosati e loro aggiornamenti tecnologici: La microbiologia per i vini rosati
268 2016 64 0050 2 CALO' ANTONIO Il successo dei vini rosati e loro aggiornamenti tecnologici: Seminario vini rosati
270 2016 64 0050 2 COSTACURTA ANGELO IASIELLO ANGELA Il successo dei vini rosati e loro aggiornamenti tecnologici: Situazione statistica su produzione e consumi
272 2016 64 0050 2 GAETA DAVIDE Il successo dei vini rosati e loro aggiornamenti tecnologici: Strategie e strumenti per il marketing dei vini rosati italiani
283 2016 67 1050 2 Tito Caffi Tito Caffi, Vittorio Rossi Integrated Pest Management: innovazione e integrazione dei metodi di difesa
292 2017 69 1025 2 STEFANINI MARCO LA GENOMICA E LA POST GENOMICA Applicazioni e prospettive per la viticoltura italiana: Il miglioramento genetico per vitigni resistenti
291 2017 69 1025 2 VELASCO RICCARDO LA GENOMICA E LA POST GENOMICA Applicazioni e prospettive per la viticoltura italiana: Le applicazioni biotecnologiche per una viticoltura sostenibile
293 2017 69 1025 2 PIRONTI ARTURO LA GENOMICA E LA POST GENOMICA Applicazioni e prospettive per la viticoltura italiana:il quadro normativo di riferimento tra brevettie privative per nuove varietà vegetali
298 2017 70 1042 2 MATTII G. BATTISTA Innovazioni e sostenibilità nella gestione del vigneto
303 2017 70 1042 3 MATTII G. BATTISTA Innovazioni e sostenibilità nella gestione del vigneto
300 2017 70 2036 3 D'ONOFRIO CLAUDIO L’espressione aromatica del sangiovese nel territorio del Chianti Classico
294 2017 70 2036 2 D'ONOFRIO CLAUDIO L’espressione aromatica del sangiovese nel territorio del Chianti Classico
299 2017 70 1040 2 INTRIERI CESARE La defogliazione apicale "tardiva" del Sangiovese
305 2017 70 1040 3 INTRIERI CESARE La defogliazione apicale "tardiva" del Sangiovese
306 2017 71 1055 2 DI LORENZO ROSARIO Antonino Pisciotta, Stefano Coppola, Luigi Diminco, Tanino Santangelo Il Pollino vitivinicolo:Diversita' ambientale del Pollino Calabro
309 2018 72 2075 3 COLOMBINI DONATELLA Il turismo del vino in Italia alla luce delle attuali normative
310 2018 72 2075 2 COLOMBINI DONATELLA Il turismo del vino in Italia alla luce delle attuali normative
314 2018 74 2036 2 Riccardo Flamini La tecnologia e gli aromi del Prosecco
312 2018 74 1005 2 Claudio Giulivo La vite nel paesaggio dei Colli Euganei
340 2019 79 1025 2 STELLA GRANDO Il Traminer principe degli aromatici: Le mutazioni genetiche che hanno originato il Traminer Aromatico
348 2019 80 1028 3 POMARICI EUGENIO L’importanza del nome dei vitigni per salvaguardare l’originalità e la commercializzazione del vino italiano
349 2019 80 1028 3 MICLET GIORGIO L’importanza del nome dei vitigni per salvaguardare l’originalità e la commercializzazione del vino italiano
350 2019 80 1028 3 CALO ANTONIO L’importanza del nome dei vitigni per salvaguardare l’originalità e la commercializzazione del vino italiano
343 2019 80 1028 3 ALESSI MICHELE L’importanza del nome dei vitigni per salvaguardare l’originalità e la commercializzazione del vino italiano
344 2019 80 1028 3 INTRIERI CESARE L’IMPORTANZA DEL NOME DEI VITIGNI PER SALVAGUARDARE L’ORIGINALITA’ E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO ITALIANO
345 2019 80 1028 3 DI LORENZO ROSARIO L’IMPORTANZA DEL NOME DEI VITIGNI PER SALVAGUARDARE L’ORIGINALITA’ E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO ITALIANO
346 2019 80 1028 3 RIPONTI DANILO L’IMPORTANZA DEL NOME DEI VITIGNI PER SALVAGUARDARE L’ORIGINALITA’ E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO ITALIANO
347 2019 80 1028 3 PINAT BRUNO L’IMPORTANZA DEL NOME DEI VITIGNI PER SALVAGUARDARE L’ORIGINALITA’ E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO ITALIANO
351 2022 81 2005 3 Stefano Amore Il Vino: dal Mito al Diritto